Il Natale e i ringraziamenti

Il Natale e i ringraziamenti

Il galateo e i ringraziamenti natalizi.

Come abbiamo visto nell’articolo “I regali di Natale“, questa ricorrenza è un momento importante per sdebitarsi con tutte le persone che si sono prese cura di noi in modo speciale, come il portiere del nostro stabile, il commercialista, il parrucchiere, l’estetista, un domestico, un medico, un negoziante di fiducia.

Se non abbiamo la possibilità di ringraziare materialmente tutte le persone che ci hanno offerto il loro aiuto o la loro disponibilità, sarà necessario compiere delle scelte, privilegiando quelle che negli anni precedenti non hanno ricevuto segni di riconoscenza da parte nostra oppure quelle che, nei mesi scorsi, hanno svolto per noi un servizio particolarmente importante.

La persona che riceverà un dono di gratitudine, in base al galateo, dovrà ringraziare con cordialità, ma non sarà, ovviamente, tenuta a ricambiare il regalo (anche perché si rischierebbe di creare un circolo vizioso di doni e successivi ringraziamenti).

Il regalo, dice il galateo, può essere anche una somma di denaro (che spesso è più gradita di un oggetto): per parrucchieri ed estetisti va benissimo una piccola mancia lasciata direttamente in negozio, mentre per un portiere (come visto nel galateo del condominio) o un domestico è sempre opportuno inserire la somma all’interno di una busta, a cui unire un biglietto con gli auguri ed un ringraziamento scritto per il lavoro svolto.

Mariarita.

Il Natale e i ringraziamenti

Foto dal web

 


 Da ricordare
La conversazione a due
Sguardo: durante la conversazione, un interlocutore interessato dovrebbe tendenzialmente guardarci negli occhi; uno sguardo che vaga, oppure un paio di occhi abbassati, denotano disinteresse.

 Non si fa
Il menu
Evitare la monotonia, come preparare un menu monocolore, a meno che non sia il tema della serata, oppure offrire solo pietanze calde in inverno o cibi freddi nei mesi estivi.