Il profumo

Una sorpresa delicata, riservata a chi si trova accanto a noi.

  1.   L’uso del profumo non è obbligatorio; meglio odorare di pulito che mascherare con un’essenza la scarsa igiene personale.
  2.   Se viene usato, il profumo deve essere messo con discrezione e sobrietà; rappresenta infatti un dono riservato esclusivamente alla persona che ci sta vicino.
  3. Affezionarsi a una fragranza che ci rappresenti è cosa gradita dal galateo, ma dobbiamo sempre tenere presente che la fragranza dovrà essere cambiata nel tempo (il profumo dei vent’anni non va bene a cinquanta).
  4. Il galateo consiglia di usarne una goccia (misura simbolica per indicare molto poco), senza impregnare i vestiti, in modo che non dia fastidio alle persone vicine.
  5. In ufficio, per quanto detto al punto precedente, sono assolutamente sconsigliate essenze intense, pesanti e ostinate, da destinarsi esclusivamente al tempo libero.

il_profumo

Dal galateo del matrimonio
  • Il profumo della sposa segue le regole del galateo classico (un dono per le persone che si trovano accanto) e non deve assolutamente essere aggressivo.
  • Se si ha un profumo che si usa da sempre, e che si armonizza perfettamente con la propria pelle, il consiglio è quello di mantenerlo: l’aspetto più importante, nel giorno del matrimonio, è stare bene con se stessi.
  • Le fragranze ideali, nel caso in cui si decida di cambiare, sono quelle delicate, piacevoli ma durevoli: l’obiettivo è quello di trasmettere un senso di freschezza agli invitati.
I consigli del gufetto saggio
Spruzzando un po’ di profumo sull’abito nuziale, si farà in modo che una piacevole scia si propaghi al passaggio della sposa. Per non macchiare il vestito, si potrà far cadere qualche goccia di essenza, ad esempio, dietro l’orlo.

Il profumo

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
La conversazione a due
Posizione delle labbra: se labbra rilassate e socchiuse denotano un certo interesse per la conversazione, labbra tese denotano distrazione o, peggio ancora, noia, se gli angoli della bocca sono rivolti verso il basso.

 Non si fa
Inizio di un evento
Nella scelta dei doni, escludere rigorosamente quelli indicati nella sezione regali da evitare.