Quando la sposa diventa a tutti gli effetti padrona di casa.
Il taglio della torta nuziale dovrebbe essere organizzato in un luogo romantico, separato da quello in cui si svolge il ricevimento, poiché rappresenta uno dei momenti più significativi del matrimonio.
Con questo gesto infatti, secondo la tradizione, la sposa assume ufficialmente il ruolo di padrona di casa della nuova famiglia, servendo al marito la prima fetta di torta.
Gli invitati, proprio per questo motivo, non possono accomiatarsi prima del taglio della torta: sarebbe un gesto estremamente scortese.
E’ possibile, data l’importanza del rituale, invitare alcuni ospiti ad assistere in modo specifico a questo particolare momento: lo si farà, formalmente, con un apposito cartoncino stampato e allegato alla partecipazione o all’annuncio.
Il taglio della torta, portata dai camerieri ancora intera, deve essere eseguito rigorosamente dalla mano della sposa (è un rituale a lei totalmente dedicato), guidata da quella dello sposo che, con questo gesto, le conferma tutto il suo sostegno e la sua protezione.
- La prima fetta di torta spetta al marito, come segno di affetto e dedizione.
- La seconda fetta di torta alla suocera.
- La terza alla madre della sposa.
- La quarta al padre dello sposo.
- La quinta fetta di torta al papà.
Questo rituale tradizionalmente così importante, dovrebbe sempre essere accompagnato da una colonna sonora dedicata: preferibilmente quella che ha fatto innamorare gli sposi.
Gli sposi e tutti i partecipanti al banchetto dovrebbero assaggiare un pezzo di torta, affinché porti fortuna alla coppia.
Il taglio della torta è accompagnato dall’immancabile foto e prelude al brindisi.
Si ricorda, infine, che il caffè dovrà essere eventualmente servito soltanto dopo la torta nuziale.
I consigli del gufetto saggio |
|
![]() |
Se si decide di invitare alcuni ospiti esclusivamente al taglio della torta, è bene che:
Questo perché ogni evento, secondo il galateo, è un momento di incontro e socializzazione e deve avere una durata tale da permettere alle persone di comunicare. Si tenga presente inoltre che, se il ricevimento termina senza il ballo, la maggior parte degli invitati al banchetto si allontanerà subito dopo, lasciando da soli quelli presenti al solo taglio della torta. |
Foto dal web
Esempio.
Invito formale per il taglio della torta, stampato su cartoncino e allegato alla partecipazione.
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
