Un’ occasione elegante di incontro: il tè.
Il tè rappresenta per il galateo il momento più alto, tra tutte le occasioni di incontro: lo scopo principale dell’invito, infatti, è quello della conversazione intima tra persone, sorseggiando un bevanda, tutto sommato, molto semplice.
Si offre tra le 16.30 e le 17.30 ed è considerato un evento formale: l’invito può essere fatto con telefonata o biglietto. L’abito ideale è quello da pomeriggio.
Non ci sono limiti di orario per la conversazione (a differenza del caffè che, per definizione, è un momento di incontro brevissimo); non dovrebbe protrarsi, tuttavia, oltre le 19.00.
Le regole dell’incontro valgono anche d’estate, eventualmente con il tè freddo.
La teiera può essere spaiata dal servizio, ma con esso si deve intonare.
Si utilizzano esclusivamente miscele di tè in foglie, mai le bustine: la dose esatta è un cucchiaino per ogni ospite, più uno.
Ciascuna persona deve versare il tè nella propria tazza, con il colino.
Il tè viene servito sul vassoio in salotto.
Quando il tè viene servito a tavola, è necessario apparecchiare, aggiungendo piattino e forchette per i dolci da abbinare. Il modo corretto di apparecchiare è:
- Tovagliolo a sinistra.
- Piatto.
- Forchetta per il dolce a destra.
- Tazza in alto a destra, con piattino e cucchiaino.
Il tè si consuma reggendo il piattino con una mano e tenendo la tazza con l’altra, prendendo il manico tra pollice e indice; deve essere bevuto sorseggiandolo dalla tazza, mai a cucchiaiate.
Il miele si serve esclusivamente con il dispensatore e il taglia miele.
Al tè si devono sempre abbinare latte, fette di limone e dolci.
Lo zucchero, come per il caffè, lo serve sempre la padrona di casa, dopo aver chiesto la quantità desiderata al proprio ospite.
L’esperienza insegna. |
|
![]() |
Se si è a conoscenza del fatto che alcune invitate non hanno molta dimestichezza con tazza e piattino, è sempre preferibile servire il tè a tavola piuttosto che costringere le signore a scomode (e rischiose) acrobazie. Il dovere principale di una buona padrona di casa, del resto, è proprio quello di mettere gli ospiti a proprio agio. |
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
