Uno strumento di comunicazione veloce e impersonale.
Può essere utilizzato solo per messaggi urgenti e dal tono distaccato.
Non si usa mai per rispondere o per ringraziare di un invito.
E’ ideale per avvisare all’ultimo momento di un contrattempo, che impedisce di partecipare ad un evento.
Può essere usato per le congratulazioni, nel giorno del matrimonio o della laurea.
E’ spesso usato nei lutti, per esprimere un breve messaggio di cordoglio, in un momento in cui anche una telefonata può risultare difficile.
I consigli del gufetto saggio | |
![]() |
A differenza di una comunicazione di lavoro, dove il testo del telegramma può essere abbreviato, nel caso di auguri, condoglianze e congratulazioni, le frasi devono sempre essere scritte in perfetto italiano. Non si dirà mai, pertanto, “Lieti per tua laurea, porgiamo affettuosi auguri” bensì “Ci rallegriamo per la tua laurea e ti facciamo i nostri auguri affettuosi“. |
Dal galateo del matrimonio | |
![]() |
|
Foto dal web
Esempi.
Nei telegrammi di condoglianze è sempre bene utilizzare frasi brevi oppure espressioni di partecipazione e solidarietà molto semplici.
Nei telegrammi di congratulazioni per il matrimonio, gli auguri devono sempre essere rivolti ad entrambi i coniugi, anche se si conosce solo uno dei due. Il nome dello sposo dovrebbe sempre precedere quello della sposa.
Nei telegrammi di congratulazioni per una laurea o promozione è sufficiente una frase semplice, con un messaggio di congratulazioni per il traguardo raggiunto.
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
