Il tovagliolo

L’accessorio che decreta l’inizio e la fine del pasto.

  1. Il tovagliolo è un elemento di estrema importanza sulla tavola, poiché non è semplicemente uno strumento di pulizia di bocca e mani, ma ricopre un ruolo fondamentale tra i rituali che accompagnano il pasto: il segnale d’inizio corrisponde, infatti, al momento in cui la padrona di casa, o la persona  destinata ad avviare il pranzo, lo dispiega.
  2. Il tovagliolo deve essere sempre coordinato con la tovaglia e, se non fa parte di un set abbinato ad essa, va sempre scelto in modo da rispettare lo stile della tavola.
  3. Va piegato in modo semplice, in forma triangolare o rettangolare, e posizionato alla sinistra del piatto.
  4. Le piegature fantasiose (a cigno, a fiore, etc. … ) sono sconsigliate per ragioni igieniche, in quanto richiedono una  manipolazione laboriosa del tessuto; vanno dunque in contrasto con due regole principali del galateo, la prima che considera la semplicità come sinonimo di eleganza, la seconda che impone di avere il massimo riguardo per il benessere dell’ospite.
  5. Ad inizio pasto la padrona di casa, oppure la persona di maggior riguardo, dà inizio al pranzo con l’atto di  dispiegarlo e posizionarlo sulle ginocchia; tutti devono attendere il rituale di apertura, prima di accedere ai propri tovaglioli e di toccare il cibo.
  6. Il tovagliolo va dispiegato con estrema discrezione e sistemato esclusivamente sulle ginocchia;  ogni altra posizione è da considerarsi errata.
  7. Evitare assolutamente i gesti di cattivo gusto, come infilare il tovagliolo nella camicia o peggio ancora annodarlo al collo. Il tovagliolo, inoltre, non deve  mai essere usato per pulire bicchieri o posate.
  8. Dal momento in cui viene dispiegato sino al termine del pranzo, il tovagliolo non deve più essere posato sul tavolo (nel caso in cui ci si allontani temporaneamente, verrà lasciato sulla sedia in forma compatta e non ripiegato).
  9. Soltanto a fine pasto il tovagliolo potrà essere lasciato alla sinistra del piatto, senza essere ripiegato, e soltanto dopo che la padrona di casa avrà compiuto questo gesto per prima, come rituale di chiusura del pranzo.
  10. Il tovagliolo deve essere rigorosamente di tessuto; sono assolutamente da evitare i tovaglioli di carta, il cui uso deve essere limitato a situazioni estremamente  informali.

Il tovagliolo

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display