Perché possedere uno smoking è fondamentale per ogni gentiluomo.
Lo smoking è un abito che non dovrebbe assolutamente mai mancare nel guardaroba del gentiluomo moderno.
Riflettendo con attenzione, infatti, è facile capire come non si tratti soltanto di un capo di abbigliamento maschile, ma di un vero e proprio strumento per esprimere concetti come unione ed appartenenza (come lo sono del resto gli altri due abiti di società, il frac e il tight).
Pensiamo, ad esempio, al momento in cui si riceve un invito dove viene specificato come dress code il black tie; non possedere uno smoking significa dover compiere, giocoforza, una difficile scelta: partecipare all’evento oppure rinunciarvi a malincuore (e in molti casi ci si potrebbe lasciar sfuggire un’occasione unica e irripetibile) per non sentirsi pesci fuor d’acqua.
Certo, ci si potrebbe anche presentare in abito scuro e cravatta, non sono pochi gli uomini che lo fanno, ma dal punto di vista del galateo questa è, comunque, una mancanza di attenzione nei confronti della padrona di casa o degli organizzatori, dal momento che non rispettare il dress code significa introdurre degli elementi di disturbo all’interno di una coreografia opportunamente pensata e studiata.
Ci sono occasioni, del resto, in cui lo smoking ha un valore simbolico molto forte: pensiamo, ad esempio, a una serata di gala a scopo benefico. Indossare un abito di società dello stesso modello, non solo permette agli uomini di sentirsi parte dello stesso gruppo (facilitando il contatto reciproco e la socializzazione), ma anche (e soprattutto) di rappresentare concetti importanti come unità e coesione nei confronti di una giusta causa.
Parliamo, inoltre, di possedere e non di noleggiare uno smoking perché è un abito difficile da indossare, un capo di abbigliamento non comune che, tuttavia, va portato con estrema naturalezza, per evitare di sentirsi goffi e impacciati. Per questo, dunque, che sia stato realizzato su misura oppure no, dovrebbe sempre richiedere l’intervento di un sarto, per fare in modo che tutti i dettagli si adattino alla perfezione alla persona che lo indosserà.
Ricordiamo infine a tutti i signori uomini che questo abito richiede, da parte di chi lo indossa, atteggiamenti di estrema educazione e gentilezza, soprattutto nei confronti della propria dama: piccoli gesti di galateo, come aiutarla ad accomodarsi o ad indossare lo scialle o il cappotto, esaltano classe ed eleganza dell’abito e di chi lo indossa.
Mariarita.
Foto dal web
