Regole di galateo in ascensore.
In ascensore, sono valide tutte le regole di galateo relative a luoghi e mezzi pubblici; trattandosi, poi, di luogo chiuso, i signori saranno tenuti a levarsi il cappello.
Si dà sempre la precedenza a donne e bambini e si aiutano gli anziani in difficoltà.
Non si chiacchiera, in prossimità dell’ascensore, ostacolando l’ingresso alle altre persone.
Evitare sempre di salire in ascensori affollati, soprattutto se si stanno trasportando borse o oggetti ingombranti.
Entrando e uscendo, si salutano sempre i presenti.
L’ultima persona che sale, chiede agli altri il piano a cui si devono recare: schiaccerà quindi il pulsante corrispondente al numero del piano di destinazione più vicino.
Si concede sempre priorità d’uso dell’ascensore alle persone che devono portare dei carichi.
Non si fuma mai in ascensore: la sigaretta deve essere spenta prima di entrare.
Si dovrebbe sempre cercare di non voltare le spalle alle persone presenti, né di ignorarle fingendosi occupati con il cellulare o il tablet.
Non si fissano gli altri, né si assumono atteggiamenti improbabili, come leggere la targhetta o osservare con finta attenzione la pulsantiera.
Quando si entra in ascensore, in compagnia di un’altra persona, non si porta mai avanti con lei un discorso di carattere personale, escludendo i presenti.
In caso di blocco, rimanere calmi il più possibile, evitando assolutamente di danneggiarne l’interno, in preda al panico.
Chi ha un animale al seguito, dovrebbe sempre chiedere se arreca disturbo. Se l’animale è di piccola taglia, verrà tenuto in braccio, altrimenti posizionato dietro di sé, in modo che non arrechi fastidio. Si ricorda che, in un luogo pubblico, un animale non deve venire a contatto con estranei, per loro sicurezza.
Vietato gettare a terra nell’ascensore cartacce o peggio ancora gomme da masticare. Nel caso in cui lo si sporchi accidentalmente, con tracce di cibo, bevande o altro, la pulizia deve essere eseguita il prima possibile, dalla persona che ha prodotto il danno. Solo se il danno è particolarmente grave, ci si può rivolgere all’amministratore del condominio.
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
