Regole di comportamento in automobile.
Rispettare rigorosamente il codice della strada.
Limitare l’uso del clacson ai momenti di reale necessità.
Tenere il volume dell’autoradio ad un livello accettabile.
Evitare, possibilmente, di rispondere al cellulare (anche il viva voce genera distrazione) mentre si è alla guida e, nel modo più assoluto, di digitare messaggi sullo smarthphone.
Non gettare a terra dal finestrino carta, gomme da masticare, mozziconi di sigaretta e altri rifiuti.
Cercare sempre di essere tolleranti con i pedoni distratti, evitando di farli sobbalzare con colpi di clacson o di insultarli se attraversano con il rosso.
Mantenere un arredamento interno molto sobrio: evitare ciondoli o rosari appesi allo specchietto retrovisore, portafoto adesivi o magnetici, copri sedili particolarmente vistosi.
Comportarsi sempre dignitosamente all’interno dell’auto, ricordando che i finestrini sono trasparenti.
Non rubare un parcheggio, che si sta liberando, ad un altro automobilista che ci precede nell’attesa.
Non mettere l’auto in doppia fila, né occupare i posti riservati ai disabili.
Non usare il clacson per chiamare le persone.
Non chiedere mai l’auto in prestito: per la maggior parte delle persone questa richiesta genera angoscia e preoccupazione.
Cercare di essere pazienti durante le code: suonare ripetutamente il clacson non fa altro che aggiungere il fastidio del rumore al tormento dell’attesa, già di per sé difficile da sopportare.
Non criticare mai il guidatore: non si ottiene altro che generare in lui tensione, che causa errori e distrazioni.
Riservare massima attenzione ad ogni passeggero, trattandolo come un ospite di riguardo.
Offrendo un passaggio ad una signora, le si dovrebbe aprire la portiera, dopo essere scesi dall’automobile per andarle incontro o per aspettarla sotto il portone.
Quando si ospita una persona in macchina, in particolar modo una donna, il guidatore dovrebbe sempre chiedere se la persona è a suo agio e, in caso contrario, prendere tutte le accortezze necessarie affinché lo sia.
Se si siede sul sedile posteriore, evitare di scorrere per far sedere altre persone, rischiando di danneggiare gli arredamenti interni e i sedili: gli ultimi a salire usino la portiera dal lato opposto.
Quando tre passeggeri occupano il sedile posteriore, nel posto centrale dovrebbe sedere la persona meno importante e, comunque, mai un ospite.
La persona più importante deve sedere di fianco al guidatore, a meno che non richieda esplicitamente di sedere dietro.
Se una coppia ospita una signora, le si cede sempre il posto d’onore a fianco del guidatore. Se l’uomo conduce l’automobile, la moglie o la compagna siede sul sedile posteriore; se è la donna a guidare, siede dietro il marito o il compagno.
Se l’ospite è un uomo, non si è obbligati a cedere il posto d’onore: se particolarmente importante, tuttavia, dovrebbe stare di diritto di fianco al guidatore.
Un passeggero ha l’obbligo di indossare la cintura di sicurezza, per evitare che il conducente riceva una sanzione immeritata.
Sul taxi (e su ogni auto di servizio), la posizione del posto d’onore è diversa e si trova sul sedile posteriore destro.
Dal galateo del matrimonio | |
![]() |
La sposa che giunge in auto alla cerimonia, non siede mai accanto al guidatore: il suo posto sarà sul sedile posteriore a destra, dietro al passeggero. L’autista, in questa situazione, svolge infatti un ruolo di servizio. |
L’esperienza insegna. |
|
![]() |
|
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
