L’accoglienza degli ospiti e l’aperitivo: l’inizio di un evento.
Il padrone di casa (può essere sostituito da un amico intimo della padrona, se single) apre la porta e riceve gli ospiti, aiutandoli a spogliarsi dei soprabiti e cappotti, che vengono riposti nell’armadio o sul letto. Nel caso in cui venga utilizzata la camera da letto, gli abiti devono essere appoggiati su letti e poltrone con estrema delicatezza, ben separati, visibili e, se possibile, raggruppati per nucleo famigliare. Il momento dell’accoglienza è fondamentale, perché nelle relazioni sociali, la prima impressione è quella che conta: anche la scelta della musica dovrà essere fatta con cura. Il padrone di casa interviene anche in presenza di un cameriere.
L’aperitivo deve essere servito dopo una breve conversazione introduttiva, ma comunque abbastanza presto, in quanto ha la funzione di intrattenere gli ospiti nell’attesa degli altri invitati. Alla richiesta dei padroni di casa su quale bevanda sia più gradita, è sempre necessario rispondere con precisione, per non metterli in difficoltà (non è consentito il “Qualunque cosa va bene”: piuttosto richiedere specificatamente il bicchiere d’acqua).
E’ bene, inoltre, che l’aperitivo si svolga in un luogo diverso rispetto a quello in cui si svolgerà la cena; se non è disponibile, si dovrà svolgere in un angolo della sala da pranzo, opportunamente predisposto.
Per l’aperitivo sono consigliati vino o champagne, succhi analcolici e qualche stuzzichino (preferibilmente che si possa prendere con le mani e mangiare in un solo boccone). Da non dimenticare i piattini per i noccioli, se si servono le olive.
La padrona di casa, dopo aver dato gli ultimi tocchi in cucina, ha il compito di ricevere i doni, fare le presentazioni e introdurre opportunamente i singoli invitati, in modo tale da creare spunti per la successiva conversazione.
Sia per gli ospiti che per i padroni di casa è obbligatoria la puntualità; per gli inviti a casa, tuttavia, è consigliato all’ospite di arrivare con circa dieci minuti di ritardo, mentre per cene o manifestazioni che si svolgono all’esterno, l’orario deve essere rispettato rigorosamente. Ritardi superiori al quarto d’ora, tuttavia, devono sempre essere comunicati telefonicamente. Oltre la mezz’ora di ritardo, i padroni di casa sono autorizzati a portare a tavola gli ospiti presenti.
Un ospite in ritardo può essere contattato dalla padrona di casa, con una telefonata riservata, svolta in un luogo appartato (per non creare imbarazzo), oppure con un molto più discreto sms.
L’aperitivo può essere servito da entrambi i padroni di casa, ma tradizionalmente è compito dell’uomo versare nei bicchieri vino e bevande e distribuirli agli ospiti, porgendo direttamente il bicchiere e seguendo l’ordine delle precedenze (dai meno giovani ai più giovani, prima le donne e poi gli uomini).
Gli ospiti devono sempre portare un regalo e, se il contesto dell’evento è modesto, deve essere non troppo prezioso. In caso di due eventi molto ravvicinati (nell’arco di una settimana, ad esempio), il regalo è sempre obbligatorio la prima volta, la seconda volta dipende dalla situazione a cui si partecipa (si dovrebbe fare in modo, in sostanza, di non dare l’impressione, ogni volta, di volersi sdebitare a tutti i costi per l’invito).
Regali molto graditi (per approfondimenti consultare la sezione il regalo) sono:
-
Fiori per la padrona di casa, che devono essere spediti a casa con dovuto anticipo e accompagnati da un biglietto con una frase semplice, per permettere alla signora di sistemarli opportunamente, cercando il vaso adeguato.
- Bottiglie di vino o liquore per il padrone di casa, che anche se astemio potrà offrirlo agli ospiti in altre occasioni.
- Una pianta non fiorita per il padrone di casa.
- Dolci o cioccolatini rigorosamente di pasticceria.
- Specialità tipiche regionali, che non interferiscano con il tema della cena.
- Candele profumate o profumatori d’ambiente.
-
Nella scelta dei doni escludere rigorosamente quelli indicati nella sezione regali da evitare.
Le pietanze possono essere regalate soltanto se il tema della cena prevede la partecipazione di ciascuno con un proprio piatto.
I regali si condividono subito, ad eccezione del caso in cui almeno un invitato, che ha preceduto il donatore, non abbia portato regali: questo per non metterlo in imbarazzo. Il regalo, in questo caso, verrà aperto sempre nel corso della serata, in disparte, in modo discreto e rigorosamente non plateale.
Cioccolatini o pasticcini ricevuti in regalo si condividono subito: i pacchetti vanno aperti e i dolci sistemati sui piatti più adatti, a disposizione di tutti.
Il ringraziamento per un regalo deve essere sentito ed armonioso. Il donatore deve sempre sottolineare che il suo dono potrà essere cambiato; di contro il ricevente, se non gradisce il regalo, dovrà sempre fare finta di niente e accettarlo con benevolenza.
Se sono presenti dei bambini, si deve sempre portare un pensiero anche per loro.
Se la serata è formale ed è tra adulti, i bambini non dovrebbero partecipare. Potranno, tuttavia, essere chiamati dagli ospiti per un saluto affettuoso.
Nel caso di evento formale, anche gli animali domestici non dovrebbero mai essere presenti: a causa del loro comportamento imprevedibile, potrebbero, infatti, essere fonte di spiacevoli imprevisti.
Al termine dell’aperitivo, i padroni di casa possono far accomodare gli ospiti nella sala da pranzo: la buona educazione prevede che entrino prima tutte le donne, accompagnate dalla padrona di casa, seguite poi dagli uomini e infine dal padrone di casa.
L’esperienza insegna. |
|
![]() |
L’aperitivo e il pranzo sono due momenti ben distinti di un evento: il bicchiere dell’aperitivo, pertanto, dovrà essere sempre posato prima di entrare in sala da pranzo (mai portato con sé). |
Dal galateo del matrimonio | |
![]() |
Il giorno del matrimonio, sia che si svolga in chiesa che in Comune, il ruolo della padrona di casa spetta alla madre della sposa: sarà lei ad accogliere gli ospiti e a farli accomodare. Potrà essere affiancata o, eventualmente, sostituita dalla figura del wedding planner.
L’attenzione degli adulti nei confronti dei bambini, caratteristica del galateo, si manifesta anche nel matrimonio. Ricordiamo che:
|
I consigli del gufetto saggio | |
![]() |
Il ruolo della padrona di casa è particolarmente impegnativo:
Queste capacità si possono acquisire nel tempo solo con la pratica e la costanza: ecco perché, per una donna, è importante realizzare, di tanto in tanto, qualche evento sociale (anche solo una piccola cena tra amici). Non soltanto permetterà di aumentare la propria cerchia di conoscenze, ma consentirà di acquisire quella padronanza di sé indispensabile per essere una perfetta padrona di casa. |
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
