Regole da seguire per una corretta disposizione dei posti a tavola.
Il padrone e la padrona di casa siedono sempre a capotavola.
La donna più importante siede a destra del padrone di casa, l’uomo più importante a destra della padrona di casa.
I posti rimanenti vengono occupati cercando di realizzare l’alternanza uomo – donna.
Le coppie sposate di dividono sempre: solo i giovani fidanzati possono rimanere accanto.
Gli ospiti meno importanti (single, familiari) occupano i posti più distanti dai padroni di casa, tenendo conto che la suocera ha sempre priorità di vicinanza.
Il posto migliore al tavolo (ad esempio quello che guarda la sala, oppure il più comodo …) va sempre riservato alla donna.
Se abbiamo come ospiti una coppia di persone importanti, la donna si siederà alla destra del padrone di casa, l’uomo alla destra della padrona di casa.
I giovani devono occupare la parte centrale del tavolo; i tavoli riservati ai ragazzi si possono fare solo nelle feste, in altri contesti sono sconsigliati.
Quando la padrona di casa ha stabilito di dare il via al pranzo, la altre donne potranno accomodarsi, sempre aiutate dagli uomini, che sposteranno loro la sedia; gli uomini prenderanno posto per ultimi. Ricordiamo che la prima persona a sedersi è sempre la padrona di casa.
Nel caso al tavolo siano presenti solo donne (oppure uomini), per la disposizione dei posti si seguirà la regola dell’importanza.
Foto dal web
Esempi.
Disposizione rigorosa dei posti a tavola.
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
