Il più intimo ed elegante tra gli strumenti di comunicazione.
E’ ancora ad oggi il metodo più efficace per mandare un messaggio, in quanto è quello che più arriva dritto al cuore della persona che lo riceve; richiede inoltre un investimento di tempo ed energie, pertanto il ricevente ha sempre la garanzia reale del coinvolgimento del mittente.
La lettera personale va scritta sempre a mano; nel caso in cui si abbia una grafia illeggibile è lecito utilizzare la macchina da scrivere o il computer, tuttavia devono sempre essere inseriti a mano la data, l’intestazione e la firma.
Il colore dell’inchiostro deve essere nero o blu.
La data deve essere inserita in alto a destra, oppure in basso a sinistra.
Si scrive sempre una frase di apertura (ad esempio “Carissimo amico, sono molto lieto di …“).
Nella lettera commerciale o professionale ci si rivolge sempre al destinatario con l’incipit “spettabile / egregio / gentile” signore o signora.
In alto a destra e sotto la data, in una lettera commerciale, si scrivono tutti i dati del destinatario (i medesimi che saranno poi inseriti nell’indirizzo sulla busta).
E’ obbligatorio inserire sempre i saluti, evitando le frasi fatte nel caso di lettera personale (in quanto il galateo non ama gli stereotipi); per quanto riguarda invece la lettera commerciale, sono da preferire le forme “cordiali saluti” e “distinti saluti”, evitando quelle ambigue o ipocrite come “sinceri saluti”.
Nelle lettere commerciali deve essere sempre presente l’oggetto, dopo la dicitura “Alla cortese attenzione di …”
Per comunicazioni di vita privata (auguri, partecipazioni, etc. …), il galateo prevede che nome e indirizzo del destinatario siano rigorosamente scritti a mano sulla busta.
Per le comunicazioni private, nella compilazione della busta, sono vietati i titoli di studio, quelli nobiliari, onorifici, o professionali; sono invece permessi per le corrispondenze d’affari.
Per le comunicazioni di lavoro è ammesso l’uso di etichette prestampate, al fine di velocizzare la spedizione della corrispondenza; per le persone più importanti, tuttavia, l’indirizzo dovrebbe essere comunque scritto a mano.
Nelle lettere professionali non è assolutamente gradito il post scriptum (P.S.), il cui uso era stato introdotto, nel periodo in cui la scrittura a mano era il metodo più diffuso, per evitare di riempire la lettera di correzioni e abrasioni. Se non se ne può fare a meno, deve contenere sempre informazioni di importanza marginale e mai fondamentali.
Se la lettera viene affidata a una persona per essere recapitata, non va mai sigillata (anche se professionale) in rispetto alla fiducia di chi eseguirà la consegna; sul dorso della busta, in basso a destra, deve essere indicata la dicitura S.P.M. (Sue Proprie Mani) o S.G.M. (Sue Gentili Mani).
Una lettera personale non deve mai essere aperta in presenza di altre persone, in quanto contenente dati riservati.
Ad ogni lettera si dovrebbe sempre rispondere. Una regola non scritta del galateo dice “canale chiama canale” (lettera chiama lettera, SMS chiama SMS, e così via …).
L’indirizzo sulla busta si scrive sempre in basso a destra: il nome e il cognome sulla prima riga ideale, quindi l’indirizzo e infine, sotto, il codice di avviamento postale (C.A.P.), la città ed eventualmente lo stato, se diverso da quello del mittente.
La carta da lettera privata deve essere sempre di colore chiaro: bianca oppure tonalità pastello (azzurro pallido, beige, grigio, …).
Sul retro della busta inserire sempre le indicazioni del mittente, per permettere di restituire la lettera alla persona che l’ha inviata in caso di assenza del destinatario o di altri problemi. Il nome del mittente va sempre indicato nell’unica forma corretta ammessa dal galateo: [Nome + Cognome] e normalmente si scrive al centro della patella.
Il curriculum è una particolare forma di lettera: dovrà essere scritto, per maggior chiarezza, con il computer, per quanto riguarda gli studi effettuati e le precedenti esperienze lavorative, oltre ai propri dati anagrafici e recapito. È consigliabile sempre accompagnarlo con una lettera, possibilmente scritta a mano, se la calligrafia è sufficientemente chiara. La firma sul curriculum deve essere autografa e anche l’indirizzo sulla busta, per maggiore eleganza, dovrebbe essere scritto a mano.
I consigli del gufetto saggio | |
![]() |
Scrivendo una lettera professionale o commerciale, ricordare sempre che il termine “Egregio” è adatto soltanto per l’uomo; con le signore si usa invece “Gentile“. |
Dal galateo del matrimonio | |
![]() |
E’ molto importante che la sposa apprenda le regole del galateo relative alla comunicazione scritta: le saranno utili per spedire correttamente annunci o partecipazioni. |
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
