La colonna sonora che sottolinea i diversi momenti di un evento.
E’ un elemento di fondamentale importanza per il galateo, pertanto deve essere particolarmente curata.
Accoglienza degli ospiti: in questo momento si può utilizzare una musica insolita, a volume medio-alto, per catturare l’attenzione degli invitati, in quanto la prima impressione ha un peso molto importante nelle relazioni sociali; la musica scelta difficilmente sarà dimenticata.
Aperitivo: la musica deve essere presente in sottofondo a volume basso, per non disturbare la conversazione.
Pasto da seduti: la musica dovrebbe assolutamente sparire, in rispetto alla tavola; se si decide di mantenerla, deve essere quasi impercettibile, con preferenza per melodie continue.
Pasto in piedi: può essere di volume medio, sempre non superiore al tono della voce, per non disturbare la conversazione.
Appuntamento in casa: come per l’aperitivo, la musica deve essere presente in sottofondo, a volume basso, per non disturbare la conversazione; la colonna sonora dovrebbe essere scelta con attenzione, in modo tale da fissare nella mente dell’ospite i momenti più belli della serata trascorsa.
Dal galateo del matrimonio | |
![]() |
Le regole generali del galateo relative alla musica, sono a tutti gli effetti valide per il ricevimento nuziale. Questo evento, nella forma tradizionale (aperitivo di benvenuto seguito da pranzo al tavolo o a buffet), presenta una serie di momenti ben definiti, ciascuno con caratteristiche proprie.
|
I consigli del gufetto saggio | |
![]() |
|
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
