La musica

La colonna sonora che sottolinea i diversi momenti di un evento.

E’ un elemento di fondamentale importanza per il galateo, pertanto deve essere particolarmente curata.

  1. Accoglienza degli ospiti: in questo momento si può utilizzare una musica insolita, a volume medio-alto, per catturare l’attenzione degli invitati, in quanto la prima impressione ha un peso molto importante nelle relazioni sociali; la musica scelta difficilmente sarà dimenticata.
  2. Aperitivo: la musica deve essere presente in sottofondo a volume basso, per non disturbare la conversazione.
  3. Pasto da seduti: la musica dovrebbe assolutamente sparire, in rispetto alla tavola; se si decide di mantenerla, deve essere quasi impercettibile, con preferenza per melodie continue.
  4. Pasto in piedi: può essere di volume medio, sempre non superiore al tono della voce, per non disturbare la conversazione.
  5.   Appuntamento in casa: come per l’aperitivo, la musica deve essere presente in sottofondo, a volume basso, per non disturbare la conversazione; la colonna sonora dovrebbe essere scelta con attenzione, in modo tale da fissare nella mente dell’ospite i momenti più belli della serata trascorsa.
Dal galateo del matrimonio
Le regole generali del galateo relative alla musica, sono a tutti gli effetti valide per il ricevimento nuziale. Questo evento, nella forma tradizionale (aperitivo di benvenuto seguito da pranzo al tavolo o a buffet), presenta una serie di momenti ben definiti, ciascuno con caratteristiche proprie.

  • Accoglienza degli ospiti: come il galateo insegna, la musica dovrebbe essere originale, a volume medio-alto, per sorprendere e stupire gli invitati.
  • Aperitivo: la musica, in questo caso, dovrebbe essere di sottofondo, a volume basso, per permettere agli ospiti di dialogare e socializzare.
  • Ingresso degli sposi nella sala da pranzo: è un momento in cui l’attenzione degli invitati, seduti a tavola, deve essere catturata. La marcia nuziale o una canzone romantica ben riconoscibile, suonata a volume medio-alto, sarà l’ideale.
  • Pasto da seduti: in rispetto alla tavola, il banchetto si dovrebbe svolgere rigorosamente senza musica o, eventualmente, con una melodia di sottofondo a volume bassissimo (senza voci).
  • Taglio della torta: è un momento di alto valore simbolico ed è l’atto conclusivo del ricevimento: perfetta l’esecuzione della colonna sonora che ha fatto innamorare gli sposi.
  • Lancio del bouquet: senz’altro indicata una musica briosa, ad alto volume, o una canzone sbarazzina.
  • Ballo degli sposi: nonostante le numerose scelte disponibili, niente potrà sostituire il fascino di un ballo lento. Più avanti, nel corso della serata, gli invitati potranno scatenarsi con musica ad alto volume mixata da un DJ.
I consigli del gufetto saggio
  • L’aperitivo, il buffet e il pranzo sono considerati dal galateo momenti importanti di socializzazione.
  • Il loro scopo principale non è, dunque, quello di alimentare o rinfrescare gli ospiti, bensì di metterli in contatto tra di loro, favorendo la nascita di nuove collaborazioni ed amicizie.
  • La musica, in queste occasioni, deve sempre passare in secondo piano rispetto al dialogo tra gli invitati, riducendosi ad essere un piacevole, ma indispensabile, sottofondo.

La musica

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Accessori da tavola
I piatti da portata possono essere diversi dal servizio, ma devono comunque essere coordinati: la miglior facilità di abbinamento si ha con piatti di acciaio o ceramica bianca.

 Non si fa
In treno
Non invadere tutto lo spazio circostante con i bagagli: esistono appositi spazi, a inizio carrozza, per le valigie.