La nascita: uno degli eventi più allegri e commoventi della vita.
Un evento intimo.
La nascita di un bambino è considerata, per il galateo, un evento particolarmente riservato, che deve pertanto interessare solo un insieme ristretto di amici e parenti.
L’annuncio del lieto evento avviene, modernamente, quasi esclusivamente via telefono o e-mail, tuttavia nulla vieta di inviare le partecipazioni di nascita, come si era soliti fare alcuni anni fa.
A tal proposito verrà utilizzato un cartoncino bianco, oppure il biglietto da visita della coppia, su cui verrà scritta (preferibilmente a mano) una frase semplice ed elegante come “Mario e Paola Rossi annunciano la nascita del piccolo Gabriele“, seguita da data e luogo.
La mamma, secondo la tradizione, dovrebbe sempre ricevere, dal padre del bambino, un gioiello in dono.
La visita alla neomamma.
Per quanto riguarda la visita alla puerpera, al cui capezzale non ci si presenterà mai a mani vuote, sarà opportuno seguire le seguenti regole:
Mantenere assoluta riservatezza sul parto: questa avvertenza riguarda sia la puerpera, che non racconterà per filo e per segno le sue sofferenze, sia gli ospiti, che non chiederanno alcun dettaglio a riguardo.
La visita dovrà essere sempre annunciata e mai essere a sorpresa, nel rispetto dei neogenitori, che attraverseranno un momento di felicità ma, nello stesso tempo, di grande impegno; sarà sempre d’obbligo portare un regalo.
Come regali saranno molto graditi:
- fiori (omaggio classico, che non dovranno essere profumati e preferibilmente chiari);
- regali per il neonato (bavaglini, scarpine, lenzuola e federe da culla, etc. …);
- prodotti per la mamma: creme per il corpo, vestitini, etc. … .
Il dono ricevuto dovrà sempre essere accettato dai genitori con gratitudine e commozione, anche se non gradito, in base alle regole generali del galateo per il regalo.
Il fiocco azzurro o rosa (non obbligatorio) sarà messo dai genitori solo sulla porta di casa e non sul portone: la nascita di un bambino non dev’essere un’informazione che devono condividere tutti i passanti, poiché si tratta di un evento riservato e dovranno esserne partecipi solo i vicini.
Nel caso in cui alle partecipazioni si preferiscano i biglietti o le e-mail con la foto del bambino, questi dovranno seguire le regole di sobrietà della partecipazione.
Per quanto detto al punto precedente, nelle partecipazioni si eviteranno pertanto immagini di cicogne, orsetti o pulcini di dubbio gusto oppure frasi leziose.
Foto dal web
Esempi.
Partecipazione di nascita, conforme al galateo, ottenuta dal biglietto da visita della coppia, con messaggio scritto a mano:
Partecipazione di nascita, conforme al galateo, stampata su cartoncino:
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
