Un evento importante nella vita sociale e religiosa del bambino.
La prima comunione è un evento principalmente di carattere spirituale e, come tale, dovrebbe essere vissuto; è considerato dal galateo un evento intimo e formale, come il battesimo.
Indipendentemente dalle considerazioni di carattere religioso, comunque, in questa giornata si deve sempre svolgere una festa in onore del piccolo protagonista.
Il ricevimento dovrebbe essere riservato solo agli amici e ai parenti più cari; gli invitati non dovrebbero superare le 15 persone.
Per gli uomini è d’obbligo indossare l’abito (è considerata, come il battesimo, un’occasione formale).
Per le donne sono consigliate maniche lunghe e gonna al ginocchio.
Assolutamente vietati vestiti dai colori vistosi e in generale tutti gli eccessi: trucco troppo pesante, abbronzatura da spiaggia, gioielli troppo vistosi …
Genitori e parenti sono invitati a non disturbare troppo la cerimonia, scattando fotografie: la soluzione ideale sarebbe quella di accordarsi con gli altri genitori, per assumere un fotografo comune.
Per i regali si possono seguire le indicazioni del battesimo (quindi doni relativi al sacramento oppure utili per il futuro).
Coloro che desiderano conservare la tradizione del ricordino, possono scegliere il classico cartoncino bianco, con una frase semplice ed elegante.
Foto dal web
Esempio.
Ricordino di prima comunione conforme al galateo, stampato su cartoncino.
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
