Consigli per l’utilizzo della televisione.
Tenere sempre il volume del televisore a un livello accettabile. La regola vale sia in una casa privata che, a maggior ragione, in un condominio. Durante la visione di un film in tarda serata, è sempre consigliabile ridurre il volume della televisione al minimo o, preferibilmente, usare un paio di cuffie.
Non fare zapping in continuazione, quando si è in compagnia. E’ un atteggiamento molto fastidioso, che potrebbe far pensare alle altre persone di non essere gradite.
In presenza di ospiti, la televisione dovrebbe essere tenuta spenta. Il galateo mette sempre in primo piano l’aspetto comunicativo tra le persone e la televisione, in questo caso, sarebbe un elemento non indifferente di disturbo.
Se accesa durante i pasti, fare in modo che non limiti la conversazione. Dovrebbe essere tenuta spenta, in rispetto alla tavola (una regola fondamentale del galateo), ma è ormai diventata una presenza irrinunciabile in quasi tutte le famiglie.
Controllare attentamente i bambini, facendo in modo che i programmi seguiti siano adatti alla loro età e al loro grado di maturità.
Tenere sempre presente che la televisione stravolge i modelli e amplifica le sensazioni: modi di fare, abbigliamenti, atteggiamenti che sono magari comuni su un set televisivo, possono essere assolutamente fuori luogo nella realtà quotidiana.
I consigli del gufetto saggio | |
![]() |
La televisione, utile strumento di informazione, non deve mai diventare un elemento di disturbo alla comunicazione e alla socializzazione, elementi indispensabili di crescita e maturazione personale; per il galateo sono il nucleo attorno al quale vengono costruiti tutti gli eventi, dalla semplice cena alla grande festa pubblica. |
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
