Un elemento fondamentale nel dare un tocco di stile al matrimonio.
Le bomboniere, secondo il galateo, vengono sempre scelte dalla sposa.
Devono essere tutte uguali, ad eccezione di quelle, di maggior valore, dei testimoni. Spesso si decide di realizzare delle bomboniere differenti anche per i genitori degli sposi.
La bomboniera, secondo il galateo, viene consegnata entro venti giorni dalla fine del matrimonio, a tutti coloro che hanno fatto un regalo o che hanno mandato dei fiori. Si conta una bomboniera per ciascun nucleo famigliare, pertanto alle coppie di fidanzati spetteranno due bomboniere.
Vengono tradizionalmente consegnate dai genitori della sposa e dalle amiche e, in alcune regioni, vengono date, prima del matrimonio, agli invitati che non possono essere presenti. Alcune coppie preferiscono distribuirle al termine del ricevimento, prima di congedarsi: è una soluzione molto apprezzata dal galateo.
La bomboniera dovrebbe essere un regalo rappresentativo degli sposi e, soprattutto originale: spesso si ottengono ottimi risultati sostituendo il classico oggettino in ceramica con idee alternative, come piccoli vasetti contenenti assaggi gastronomici. Nel caso in cui si regalino, ad esempio, prodotti alimentari, la confezione del prodotto dovrebbe essere durevole nel tempo, in modo tale che il ricordo del matrimonio non svanisca dopo pochi giorni.
Anche il packaging, spesso, conta più dell’oggetto: perfetti sostituti dei classici sacchettini di tessuto, sono le scatolette in plexiglass porta confetti: rappresentano una soluzione semplice ed elegante.
Nei sacchetti e nelle scatoline i confetti devono essere rigorosamente cinque (rappresentando le cinque qualità fondamentali del buon matrimonio: salute – ricchezza – felicità – lunga vita – fertilità). In alternativa in numero dispari (che essendo indivisibile è di buon augurio per gli sposi).
I confetti di solito sono sempre cinque, o in numero dispari, anche per le altre ricorrenze dove vengono distribuiti per tradizione, come i battesimi; tuttavia è fondamentale ricordare che il confetto ha significato solo nel matrimonio, in quanto simbolo di unione e fertilità.
Per chi decide di non realizzare le bomboniere, una soluzione di estrema eleganza è il white table o confettata, un tavolo allestito per il ricevimento, presso cui gli invitati hanno la possibilità di degustare un’enorme varietà di confetti (serviti sempre con il cucchiaio e mai presi con le mani).
Nel caso in cui si decida di non fare le bomboniere, sarà sempre d’obbligo, comunque, fare un regalo ai testimoni, per aver ricoperto un ruolo che li ha costretti a molti impegni e all’onere di un regalo costoso.
I consigli del gufetto saggio | |
![]() |
|
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
