Come organizzare i compleanni e le feste dei bambini
L’errore più comune che si commette, organizzando una festa per bambini, è di concentrare tutta l’attenzione sugli aspetti che riguardano il divertimento e l’animazione, tenendo in secondo piano elementi importantissimi, quali l’interazione con i genitori, i vicini di casa e le esigenze del singolo bambino. Vediamo dunque alcune regole fondamentali da seguire, per realizzare, nel migliore dei modi, questo evento.
E’ obbligatorio, in primo luogo, avvisare i vicini dell’evento: i bambini, si sa, possono arrecare disturbo con la loro vivacità.
L’invito, che va rivolto alle singole madri, deve contenere ogni minimo dettaglio: indirizzo del luogo dove si svolgerà la festa, orario d’inizio e di fine, modalità di arrivo e di recupero dei bambini. In questa occasione, è molto importante informarsi su eventuali intolleranze alimentari dei piccoli invitati.
I genitori degli invitati sono altresì tenuti a contattarsi a vicenda, per organizzare il trasporto dei bambini.
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno dopo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.
Durante la scelta degli eventuali intrattenimenti, è sempre buona norma optare per dei giochi che permettano a tutti i bambini di divertirsi allo stesso modo, senza creare discriminazioni o imbarazzi; le attività, inoltre, dovrebbero impedire che i piccoli si sporchino eccessivamente. Evitare infine di assegnare dei premi ai vincitori, preferendo un ricordo semplice e poco costoso, da regalare a tutti gli invitati.
I cibi, che dovranno rispettare eventuali intolleranze alimentari degli invitati, dovranno essere semplici da mangiare, per evitare che i bambini si sentano in imbarazzo e si sporchino i vestiti.
Quando i genitori vengono a riprendere i bambini, è d’obbligo invitarli per un caffè o per l’assaggio di un pezzo di torta.
E’ sempre consigliabile spostare i mobili e rimuovere gli oggetti più fragili, per permettere ai bambini di avere spazio a disposizione e libertà di movimento.
E’ obbligatoria la presenza di almeno un adulto alla festa, per sorvegliare i bambini e fornire loro assistenza in caso di imprevisti.
Se qualche piccolo invitato non può partecipare alla festa, per problemi di salute o altri imprevisti, è sempre cosa molto gradita che il festeggiato gli faccia una breve telefonata, per non farlo sentire escluso.
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
