Lo stile inconfondibile milanese, descritto da Fabiana Giacomotti.
![]() |
Titolo: La milanese chic Autrice: Fabiana Giacomotti Editore: Baldini & Castoldi Data uscita: 04/12/2013 Pagine: 203 Formato: Brossura, Illustrato Lingua: Italiano Prezzo: € 20 |
Fabiana Giacomotti, in questo piacevole libro, ci guida per le vie della città meneghina, descrivendoci le abitudini ed i luoghi più amati e alla moda di un tempo, senza tralasciare, però, quelli attualissimi e di tendenza. Consigli, curiosità, aneddoti ed un pizzico di storia: tutto profuma di buon umore e fa sorridere e rilassare. | |
Nel bellissimo libro, suddiviso in 14 capitoli, vengono descritti dettagliatamente il modo di vivere a Milano, il week-end fuori porta, i luoghi affascinanti, ma riservati, della città (come i chiostri incantati), le location più romantiche e, ancora, i musei e le gallerie (tutte da scoprire).
Dopo aver vestito la nostra fantasia nel perfetto stile alla milanese (troppo simpatico il decalogo delle cose da fare e da non fare), con le ballerine ed il cerchietto tra i capelli, Fabiana Giacomotti ci conduce nelle palestre più alla moda, quelle che sono “il massimo”, dove fare (no… per una volta non il tango o la salsa) yoga o danza (persino quella classica). Vengono poi citate le boutique storiche e quelle più frequentate, unitamente agli indirizzi di volenterosi calzolai e negozietti moderni o un po’ retrò, dove trovare stoviglie, accessori, tappeti e cornici: preziosissime sono le indicazioni dell’autrice, da come arredare la casa a come disporre i fiori su un tavolo. E non potevano, ovviamente, mancare i contatti dei centri benessere, luoghi di relax molto, molto amati a Milano, da raggiungere magari in bicicletta (un intero capitolo viene dedicato ai negozi dove comprarla oppure riparla). “Ben prima di esser la città della moda, Milano è la città dell’editoria”: proprio con questa frase inizia un interessante capitolo ed i libri, si sa, son sempre un ottimo regalo, che siano una novità o un testo antico. Ecco, dunque, apparire magicamente i nomi delle librerie e dei caffè letterari più frequentati, dove passare qualche ora in compagnia delle parole del proprio autore preferito. A Milano non si dice “cornetto” o “croissant”, la mattina: entrando in un bar si chiede la “brioche” (da abbinare a tantissimi tipi diversi di caffè). Inoltre… “A Milano, per ragioni storico-sentimentali e pure un po’ snob, si definisce colazione sia la prima colazione, sia il momento di incontro conviviale che, ovunque altrove, si chiama pranzo, da cui infiniti qui pro quo“. E come non menzionare il “rito dell’aperitivo”, che si svolge in caratteristici bar, dove a pranzo fa bella mostra di sé, nelle vetrinette, una miriade di panini diversi ? “Ormai è un’abitudine da così tanti anni che nessuno lo ricorda più…”, ma nei week-end i piccoli, a Milano, si portano al mare, al lago o in campagna … Molto accurata è la descrizione della Milano per i bambini, con gli indirizzi dei migliori negozi di abbigliamento e di giocattoli, ma anche dei parchi e dei luoghi di svago o educativi. Un intero capitolo, infine, è dedicato agli alberghi; “Ecco: in anni in cui c’è bisogno di affetto e di calore, rifugio mi sembra un’ottima definizione”: così vengono introdotti gli hotel più belli ed eleganti di tutta la città, da alcuni dei quali poi, ai piani alti, si può ammirare una magica ed inaspettata vista di Milano. |
|
L’argomento top |
|
Lo stile inconfondibile dell’elegante Milano. | |
Giudizio complessivo |
|
E’ un vero piacere sfogliare un libro così leggero ma, nello stesso tempo, così ricco di contenuti e, soprattutto, utile, capace di condurci per mano in qualche luogo di rara bellezza o alla riscoperta di antichi sapori e profumi, nascosti sul bancone di una vecchia panetteria o, perché no, tra i tavolini di un fioraio. Pagine allegre e rilassanti, grazie anche, e soprattutto, ai disegni coloratissimi di Sara Not e alle tantissime foto che fanno quasi toccare con mano i dettagli dei meravigliosi luoghi descritti. Meglio, comunque, non rivelare troppo… “La milanese chic” va assolutamente letto e, soprattutto, scoperto! |
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
