Matrimonio e obbligo del regalo per l’invito al ricevimento

Matrimonio e obbligo del regalo per l’invito al ricevimento

L’invito al ricevimento di matrimonio impone l’obbligo del regalo.

Quando alla partecipazione (o all’annuncio) viene allegato il cartoncino di invito al ricevimento, si ha sempre l’obbligo di rispondere agli sposi, per esprimere le proprie felicitazioni, e di far loro un regalo, anche nel caso in cui non si possa partecipare.

L’invito ad un ricevimento di matrimonio, del resto, non è nient’altro che un caso particolare di invito formale ad un evento, per il quale il galateo, ricordiamo, impone sempre di:

  • Rispondere per ringraziare e confermare la propria presenza.
  • Fare un regalo alla padrona di casa o agli organizzatori.

Seguendo le regole classiche del galateo relative all’invito formale, la risposta può essere scritta oppure telefonica: tutti gli altri strumenti di comunicazione sono assolutamente da evitare.

Si tenga presente, inoltre, che l’obbligo della risposta è ribadito dalle clausole R.S.V.P. (“Repondez S’il Vous Plait”) o S.P.R. (“Si Prega Rispondere”), sempre presenti, in basso a destra, su ogni cartoncino di invito formale stampato a regola d’arte.

Nel caso in cui non si possa partecipare ad un evento a cui si è stati invitati, il galateo impone sempre di inviare un mazzo di fiori alla padrona di casa, in segno di ringraziamento; nel caso del matrimonio, invece, si è tenuti sempre e comunque a fare un regalo agli sposi.

Mariarita.

Matrimonio: obbligo del regalo per l'invito al ricevimento

Foto dal web

 


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display