Merry Rustica, bon ton e mise en place

Merry Rustica, bon ton e mise en place

In quattro video, alcune perle di “galateo della tavola” di Giorgia Fantin Borghi.

“Bon ton e mise en place” è una raccolta di quattro brevi video legati all’iniziativa “Merry Rustica” di San Carlo, dove Giorgia Fantin Borghi spiega con semplicità ed estrema chiarezza alcune importanti nozioni di galateo della tavola. Consigliamo vivamente ai nostri lettori di seguirli (anche più volte) con attenzione, perché la scelta degli argomenti trattati denota esperienza, competenza, originalità e, soprattutto, profondo amore per la materia.

Tutti gli appassionati di galateo che, come noi, hanno una ricca collezione di manuali di bon ton, ben sanno che le sezioni relative a mise en place e servizio in tavola sono spesso trattate in modo superficiale o troppo schematico. Quanti di voi, infatti, hanno studiato con attenzione, sul proprio manuale di galateo preferito, il diagramma relativo alla disposizione delle stoviglie in tavola, per poi trovarsi, durante una cena di gala, di fronte a un bicchiere dell’acqua apparentemente non allineato oppure a un piattino del pane che non sembrava esattamente al suo posto. Se come noi, quando eravamo ancora dei neofiti, avete passato i giorni successivi cercando di trovare, inutilmente, una risposta sui libri, seguite con attenzione i video di Giorgia Fantin Borghi; scoprirete, tra le altre cose, che:

  • Non tutte le forchette vanno a sinistra.
  • Il bicchiere dell’acqua può non essere allineato con gli altri.
  • La posizione di fine pasto più corretta per forchetta e coltello non è, come si crede, quella con i manici a ore 16.20.
  • Il tovagliolo non va, obbligatoriamente, a sinistra del piatto e, soprattutto, non si ripiega mai alla fine del pranzo.

Vediamo ora, nei dettagli, il contenuto dei quattro video.

Merry Rustica, bon ton e mise en placeImmagine dal sito www.aperitivoallitaliana.sancarlo.it

1) Cinque regole d’oro.

Argomenti trattati:

  • Come riempire, nella giusta misura, i bicchieri dell’acqua e del vino.
  • Il piattino per il pane.
  • Come servire l’acqua.
  • Come servire il sale in tavola.
  • Il brindisi.

Al termine del video avrete una risposta alle seguenti domande:

  • Quanta acqua e quanto vino si può versare nei bicchieri?
  • Quale tipo di pane è il più adatto ad essere sistemato nell’apposito piattino?
  • L’acqua si può servire nelle bottiglie di plastica?
  • Si può chiedere il sale a tavola?
  • Si può rifiutare un brindisi, se si è astemi?

2) Il tovagliolo.

Argomenti trattati:

  • La posizione corretta del tovagliolo in tavola.
  • Uso del tovagliolo.
  • Come posizionare il tovagliolo sulla tavola a fine pasto.

Al termine del video avrete una risposta alle seguenti domande:

  • Il tovagliolo, nella mise en place, si posiziona a destra o a sinistra del piatto?
  • Dove si tiene il tovagliolo durante il pasto?
  • In che modo ci si pulisce la bocca con il tovagliolo?
  • Dove, e come, si abbandona il tovagliolo a fine pasto?

3) L’ orologio nel piatto.

Argomenti trattati:

  • Posizione delle posate durante il pasto.
  • Posizione delle posate a fine pasto.

Al termine del video saprete:

  • Come usare correttamente coltello e forchetta.
  • Qual è la posizione più corretta e funzionale delle posate a fine pasto.

4) La tavola di Capodanno.

Argomenti trattati:

  • Il sottopiatto e i piatti.
  • La posizione del bicchiere dell’acqua in una mise en place stretta.
  • La disposizione delle posate (semplici, da dessert e speciali).
  • Il segnaposto e i cadeaux per gli ospiti.

Al termine del video saprete:

  • Come disporre il bicchiere dell’acqua risparmiando spazio.
  • Come collocare correttamente le posate in tavola.
  • Come arricchire la mise en place con segnaposto e cadeaux.

E’ ogni volta un piacere far conoscere le iniziative dei grandi maestri: sanno abbinare i temi trattati in modo utile ed appassionante, sono ottimi insegnanti (la loro esperienza li porta a parlare per esempi, rendendo le loro spiegazioni semplici, chiare e, nello stesso tempo, complete), si concentrano, sempre, anche sugli aspetti meno noti di un argomento.

Un grazie di cuore a Giorgia Fantin Borghi per averci regalato queste piccole perle (non semplici pillole) di galateo.

Mariarita.

Merry Rustica, bon ton e mise en place

Immagine dal sito www.aperitivoallitaliana.sancarlo.it

 


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display