Mostre e musei

Regole di galateo da seguire in occasione della visita di mostre e musei.

  1. Rispettare rigorosamente la fila, durante l’acquisto dei biglietti di ingresso. Attendere pazientemente in coda, evitando di borbottare e manifestare segni di insofferenza.
  2. Se l’acquisto dei biglietti è stato eseguito online, verificare sempre se l’ingresso è limitato ad una fascia oraria (una soluzione spesso adottata dagli organizzatori, per evitare sovraffollamento dei locali): in quest’ultimo caso, presentarsi solo ed esclusivamente all’orario indicato sul biglietto.
  3. Vietatissimo introdurre nei locali interni cibi e bevande, elementi che potrebbero sporcare la location, macchiare gli abiti dei visitatori e causare seri danni alle opere esposte. Una regola da tenere sempre bene a mente, nonostante i controlli attuali siano ormai (per fortuna) severissimi.
  4. Chiedere al personale, prima di introdursi nei locali espositivi, se è possibile tenere con sé borse e zaini: in caso contrario riporli negli appositi armadietti e custodire con cura la chiave.
  5. Evitare di parlare a voce alta: non soltanto è un atteggiamento che, in generale, infastidisce sempre chiunque, ma, in questo particolare contesto, impedisce ai visitatori di contemplare adeguatamente le opere esposte, attività che richiede silenzio e concentrazione.
  6. Evitare di monopolizzare l’attenzione della guida: il suo ruolo, se presente, è quello di essere una fonte di informazione preziosa e, soprattutto, condivisa: interromperlo continuamente significa disturbare il corretto svolgimento della sua attività, manifestando scarso rispetto per gli altri.
  7. Muoversi lentamente e a debita distanza dalle opere: non superare i cordoni, appoggiarsi alle vetrine e violare i limiti dei sensori (che potrebbero far scattare fastidiosi allarmi).
  8. Verificare, sempre, se è possibile scattare fotografie: molto spesso lo è, ma è vietatissimo l’uso del flash.
  9. Stazionare di fronte all’opera solo per un tempo ragionevole, permettendo così anche agli altri visitatori di goderne pienamente. Allo stesso modo evitare di spingere e premere sulle persone che stanno davanti, nel tentativo di ritagliarsi uno spazio: attendere sempre, con pazienza, il proprio turno.
  10. Vestirsi dignitosamente e rispettare una rigorosa igiene personale: gli spazi che ospitano una mostra e le aree espositive di un museo sono frutto di anni di studio e duro lavoro, al fine di ottenere il contesto ideale per ospitare i capolavori degli artisti e i reperti storici ed archeologici. Abbiatene profondo rispetto: non è richiesto di indossare abiti formali, bensì di essere puliti ed educati quel tanto che basta per non farsi notare. Le uniche protagoniste devono essere le opere esposte.
  11. Se la visita è di gruppo, muoversi ordinatamente e decorosamente: nel caso delle visite scolastiche, è compito degli insegnanti fare in modo che gli studenti rispettino le regole di buona educazione.
  12. Per studenti o studiosi che hanno la necessità di esaminare con attenzione una o più opere, la procedura più corretta è sempre quella di prendere, prima della visita, contatti con la direzione del museo, che sicuramente troverà la soluzione più adatta alle loro esigenze. Allo stesso modo sono tenuti a comportarsi giornalisti e fotografi.
I consigli del gufetto saggio
Nel caso si faccia parte di una comitiva, se la guida non ha un prezzo supplementare rispetto al costo del biglietto, è sempre buona educazione lasciare una mancia al cicerone. Se, invece, la guida è a pagamento, evitare di aggregarsi a gruppi estranei per assimilare, a scrocco, preziose informazioni: non è educato né dignitoso.

Mostre e musei

Foto dal sito www.museoegizio.it



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Le feste dei bambini
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno successivo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.

 Non si fa
In taxi
Assolutamente vietato mangiare o fare spuntini.