Natale: breve guida per sopravvivere ai parenti.

Natale: breve guida per sopravvivere ai parenti.

Alcuni utili consigli del galateo sull’argomento.

Il giorno di Natale, spesso, ci troviamo a tavola con parenti che non vediamo da molto tempo, a volte anche da anni: cerchiamo, in questo caso, di prepararci qualche giorno prima, chiedendo, magari, informazioni alle persone che sono sempre rimaste a loro stretto contatto. Il rischio di non ricordarci il nome del nuovo compagno di una nostra lontana zia è veramente molto alto: sarebbe una gaffe a dir poco imbarazzante.

Parliamo, senza preferenze, a tutti i presenti e cerchiamo di dimostrarci sempre interessati ai loro discorsi: probabilmente non tutti rispetteranno le regole di qualità del linguaggio, tanto care al galateo, e ci potrà capitare di trovarci di fronte a persone egocentriche, raccontatori di barzellette, eterni insoddisfatti e perenni ipocondriaci: sopportiamo con pazienza, non è mai bello ignorare una persona o, peggio ancora, isolarla.

Prepariamoci a resistere all’inevitabile “inquinamento acustico“: ci sarà sicuramente uno zio o un nonno che, dopo il brindisi, si esibirà nella personale interpretazione di qualche vecchio successo della canzone italiana, oppure qualche nipotino che, urlando a squarciagola, riuscirà a farci odiare “Jingle Bells”.

Evitiamo, nel modo più assoluto, argomenti come finanza, politica, religione, aspetto fisico, morte, età: non c’è niente di peggio che introdurre potenziali elementi di tensione in una festa di famiglia. Cerchiamo, inoltre, di bloccare sul nascere ogni tentativo di “regolamento di conti”: spesso il pranzo di Natale è l’occasione in cui qualche parente riporta alla luce vecchi rancori o decide di rovinare la festa a tutti, facendo qualche rivelazione clamorosa.

Sopportiamo stoicamente, senza innervosirci, le domande imbarazzanti che ci verranno rivolte e cerchiamo di dare, se possibile, delle risposte diplomatiche; tra i classici natalizi ricordiamo:

  • “Cosa aspetti a sposarti?”
  • “Perché non avete ancora fatto un figlio?”
  • “Sbaglio o sei un po’ sovrappeso?”

Il Natale, per il galateo, è la festa della famiglia per eccellenza, una ricorrenza importantissima: a volte bastano piccole attenzioni e un po’ di impegno personale (unito a molta pazienza), affinché tutto sia perfetto e niente si rovini.

Mariarita.

Natale: breve guida per sopravvivere ai parenti.

Foto dal web

 


 Da ricordare
Le feste dei bambini
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno successivo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.

 Non si fa
In taxi
Assolutamente vietato mangiare o fare spuntini.