Regole generali da seguire per preparare un buon appuntamento.
Analisi della persona e dell’occasione: è importante organizzare la serata in modo tale da venire incontro alle esigenze dell’ospite, affinché sia a suo agio, si diverta e non si creino situazioni imbarazzanti. Se la persona è molto riservata, ad esempio, sarà preferibile scegliere un ristorante tranquillo per passare la serata, piuttosto che un locale mondano e affollato.
Cura dei dettagli: l’attenzione verso il prossimo è uno dei concetti fondamentali su cui si basano le regole del galateo; aprire la portiera a una signora o aiutarla ad accomodarsi a tavola spostandole la sedia, sono piccoli gesti che possono fare veramente la differenza.
Naturalezza: questo significa mostrarsi gentili, tranquilli ed eleganti, non di certo essere poco curati.
Comodità: scegliere abbigliamento e organizzazione che ci facciano sentire a nostro agio, senza trascurare l’eleganza.
Location: deve essere affidabile e ben conosciuta. Se l’appuntamento prevede una cena, occorre privilegiare un ristorante di cui si è clienti abituali (mai un locale in cui entriamo per la prima volta, dove potrebbero crearsi degli imprevisti, o situazioni di disagio). Questa regola diventa un vero e proprio obbligo quando l’evento è di particolare importanza.
Evitare gli eccessi: il galateo consiglia di non optare, ad esempio, per locali troppo eleganti; la modestia e la sobrietà, in ogni contesto, sono la massima forma ed espressione di eleganza.
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
