Ospitare ed essere ospitati: i doveri di ospiti e padroni di casa.
Il bagno deve essere impeccabile: le saponette devono essere nuove e l’ospite deve avere il proprio asciugamano (che sarà fatto trovare in camera, se è a disposizione una camera per gli ospiti).
Evitare di imporre all’ospite l’uso di ciabatte o pattine.
L’ospite è sempre tenuto ad aiutare la padrona di casa nei lavori domestici, come sparecchiare la tavola; se viene fornita una stanza degli ospiti, è l’ospite stesso che dovrà provvedere a rifarsi il letto, ad aerare il locale e tenere pulita la camera. La padrona di casa deve accettare con gioia l’offerta di aiuto dell’ospite, per farlo sentire parte della famiglia, facendo però sempre in modo che non si affatichi.
L’ospite che provoca un danno nella casa della persona ospitante deve sempre offrirsi di ripararlo; la padrona di casa, per dovere di ospitalità, rifiuterà con gentilezza; l’ospite, di conseguenza, farà un pensiero alla padrona di casa.
L’ospite deve sempre comunicare con esattezza il periodo di tempo in cui si fermerà in casa delle persone ospitanti.
Le persone ospitanti, allo stesso modo, in caso di invito, dovranno sempre indicare con precisione il periodo di tempo in cui sono disponibili ad ospitare (è assolutamente sbagliato l’utilizzo di frasi come “Vieni a trovarmi quando vuoi”, che possono generare situazioni di imbarazzo e confusione.
L’ospite, nel momento in cui mette piede in casa altrui, porta sempre un regalo (consigliati fiori, cioccolatini o pasticcini, vini non da portata e liquori, prodotti tipici, solo se provenienti dall’estero o particolarmente ricercati).
E’ dovere dell’ospite adeguarsi ai ritmi e alle abitudini della famiglia.
E’ sempre doveroso non far annoiare un ospite, cercando però di non esagerare con le attività programmate.
L’ospite, prima di abbandonare la casa, ringrazia sempre con un biglietto (che non deve mai mancare), accompagnato eventualmente da fiori o da un piccolo regalo.
L’ ultima sera di permanenza, l’ospite è tenuto a invitare a cena la famiglia ospitante.
Foto dal web
Esempi:
Quando siamo stati ospiti a casa di persone, è buona norma scrivere a mano un biglietto di ringraziamento prima di lasciare la casa, accompagnandolo preferibilmente da un mazzo di fiori o da un regalo.
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
