Ospiti vegetariani o vegani.

Ospiti vegetariani o vegani.

Domande frequenti, su come ricevere educatamente gli ospiti vegetariani o vegani.

1. Che differenza c’è tra vegetariani e vegani?
I vegetariani non si nutrono, per scelta personale, di carne e pesce (talvolta anche di uova), mentre i vegani non assumono alcun alimento di derivazione animale (compresi latte e latticini).
2. E’ problematico invitare a cena un vegetariano o un vegano?
Assolutamente no: basta usare un libro di ricette adatto e si potranno preparare ottimi piatti, anche senza usare prodotti di origine animale. La soluzione migliore è, comunque, sempre quella di prevedere anche qualche portata a base di carne o pesce, per soddisfare tutti i commensali.
3. Vorrei conoscere le motivazioni che hanno portato un mio ospite a questa scelta: posso chiederglielo senza problemi?
Certamente, ma soltanto se non disturba la sensibilità dell’ospite: alcune persone non amano parlare delle loro scelte personali. In ogni caso sono domande da fare sempre privatamente, mai in pubblico e, soprattutto, non a tavola (dove non si tratta mai l’argomento cibo).
4. Quando posso informarmi sulle abitudini alimentari dell’ospite?
Il momento ideale è durante la telefonata di invito oppure, se l’invito è scritto, durante la telefonata di ringraziamento dell’ospite: ricordiamo che la risposta ad un invito (che sia positiva o negativa) va sempre data telefonicamente (strumento consigliato) entro due/tre giorni, per permettere ai padroni di casa di organizzare al meglio l’evento.
5. Posso usare almeno condimenti di origine animale, nella preparazione dei piatti del menu?
Barare sul cibo, nascondendo l’uso di ingredienti non graditi all’ospite, è deplorevole: meglio, sicuramente, rinunciare all’invito.
6. Posso chiedere all’ospite vegetariano di provare un piatto di origine animale?
Una regola base del galateo impone di non costringere l’ospite a mangiare cibi non graditi: la risposta è pertanto negativa.
7. Sono vegetariano e vorrei organizzare una cena: sono obbligato a cucinare piatti di carne o pesce?
Assolutamente no: poiché lo scopo principale della tavola è la convivialità (e non il cibarsi), gli ospiti saranno tenuti ad adattarsi al menu (che, essendo diverso dal solito, non potrà che essere gradito).
8. I miei ospiti hanno gradito il mio menu vegetariano e vorrei convertirli a questa modalità di alimentazione: è corretto?
No: il galateo impone di rispettare fino in fondo le opinioni e le abitudini altrui, evitando in tutti i modi di imporre, forzatamente, le proprie.
9. Sono vegano e sta per essere servito un piatto di carne: posso rifiutarlo?
Certamente: la padrona di casa e gli ospiti educati faranno finta di niente. Per evitare di lasciare il piatto vuoto, sempre che ciò non disturbi la propria sensibilità, si potrà accettarne una piccola porzione, che poi non verrà consumata.
10. Vorrei organizzare una cena al ristorante e alcuni ospiti sono vegetariani: devo per forza rinunciare?
No di certo: la maggior parte dei ristoranti, da alcuni anni, offre sempre, tra i piatti, ottime ricette vegetariane, dal momento che il numero di persone che sceglie di non mangiare carne o prodotti di origine animale è costantemente in crescita. Una decisione, sottolineiamo, dettata dal massimo rispetto nei confronti della natura e delle sue creature e, pertanto, degna di profondo rispetto.

Mariarita.

Ospiti vegetariani o vegani

Foto dal web

 


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display