Un buon equilibrio tra emisfero destro e sinistro è una componente fondamentale per il miglioramento del nostro personal brand
.Il cervello è diviso in due emisferi cerebrali e ognuno di essi svolge dei compiti specializzati.
L’emisfero sinistro (razionale) è sede del conscio ed elabora le informazioni vitali a breve termine.
L’emisfero destro (emozionale), invece, è sede dell’inconscio ed elabora informazioni a medio e lungo termine.
Foto dal web
Vediamo, più dettagliatamente, le funzioni principali di ciascun emisfero:
Emisfero sinistro (razionale)
- Logica.
- Parola.
- Calcolo matematico.
- Ragionamento.
- Innovazione.
- Funzionamento orecchio destro.
- Funzionamento occhio destro.
- Operazioni sequenziali.
- Visione in bianco e nero.
- Spazio bidimensionale.
- Memoria verbale.
Emisfero destro (emozionale)
- Istinto.
- Comunicazione gestuale ed emozionale.
- Arti (disegno, musica, canto, danza).
- Spiritualità.
- Funzionamento orecchio sinistro.
- Funzionamento occhio sinistro.
- Panoramica d’insieme.
- Visione a colori.
- Spazio tridimensionale.
- Memoria visiva.
Ogni individuo tende ad avere una parte del cervello dominante che, tuttavia, non è assoluta.
Molto spesso, infatti, la dominanza è determinata dall’ambiente esterno, dal lavoro che facciamo, dai problemi che siamo costretti a risolvere quotidianamente e che ci abituano ad usare di più una parte piuttosto che l’altra.
Un semplice test ci può permettere di capire, a grandi linee, qual è la parte dominante del nostro cervello.
La prova consiste nel leggere i vocaboli seguenti in due modi diversi, cronometrando il tempo in entrambi i casi, e si articola in due fasi:
- Prima lettura: leggere, il più velocemente possibile, le parole scritte.
- Seconda lettura: leggere, il più velocemente possibile, i colori con cui sono scritte le parole.
Foto dal web
La prima fase mette alla prova l’emisfero sinistro:
- 6-8 secondi: Ottimo: emisfero sinistro molto attivo.
- 9-10 secondi: Buono: emisfero sinistro attivo.
- 11-12 secondi: Emisfero sinistro da esercitare.
La seconda fase mette alla prova l’emisfero destro:
- 6-9 secondi: Ottimo: emisfero destro molto attivo.
- 10-12 secondi: Buono: emisfero destro attivo.
- 13-20 secondi: Emisfero destro da esercitare.
Se l’emisfero dominante è il sinistro, per sviluppare il destro possiamo ad esempio:
- Prendere appunti usando penne e matite colorate.
- Seguire un corso di scrittura creativa.
- Andare al cinema.
- Leggere romanzi.
- Disegnare e dipingere.
Se l’emisfero dominante è il destro, per sviluppare il sinistro possiamo:
- Iniziare una collezione.
- Imparare a giocare a scacchi.
- Imparare una lingua straniera.
- Organizzare e ordinare i conti e la corrispondenza.
- Tenere un registro delle entrate e delle uscite.
Dal momento che la disciplina del personal branding ci istruisce a pensare a noi stessi come un prodotto commerciale e che una caratteristica fondamentale dei prodotti vincenti è quella di esprimere un perfetto equilibrio tra razionalità ed emozione, è molto importante cercare di raggiungere il più possibile tale equilibrio, allenandosi con impegno a far lavorare la nostra parte di emisfero cerebrale più debole.
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
