Domande e risposte su come consumare i cibi più comuni.
Devo partecipare a un pranzo formale: è possibile sapere, in modo sintetico, il modo corretto di consumare i cibi a tavola? |
L’argomento è piuttosto complesso ed ampio, tuttavia le regole di base, che sono riportate nello schema sottostante, sono facilmente memorizzabili. |
Pane | E’ la prima portata ad essere presente in tavola. Non va mai morso direttamente: la porzione individuale si spezza con le mani, in un boccone per volta, alla sinistra del proprio piatto, anche se non è presente il piattino per il pane. |
Pizzette, tartine, crostoni | Si mangiano con coltello e forchetta a tavola, con le mani durante un aperitivo o buffet. |
Primi liquidi | Comprendono tortellini in brodo, passati di verdure e vellutate. Si mangiano con il cucchiaio. |
Consommé | Viene servito nella tazza, da cui si beve direttamente. Il cucchiaino serve soltanto per mescolare. |
Primi asciutti | Comprendono tagliatelle, ravioli, lasagne, gnocchi: si mangiano esclusivamente con la forchetta. Non si usa il coltello per tagliare le lasagne, né il cucchiaio per avvolgere gli spaghetti. |
Secondi a base di pesce | Si usano le apposite posate da pesce. |
Aragoste e granchi | Se vengono serviti interi, si usano le apposite pinze per rompere il guscio e la forchetta a due denti per estrarre la polpa. |
Molluschi e ostriche | Si tengono fermi con una mano e si estrae il mollusco con l’apposita forchetta a tre denti. |
Secondi a base di carne | Si usano sempre coltello e forchetta, mai le mani (neppure per il pollo). |
Lumache | Si tiene fermo il guscio con le apposite pinze e si estrae la carne con la forchetta a due denti. |
Uova | Le uova, in qualunque forma vengano cucinate, non si toccano mai con la lama del coltello. Si usano pertanto solo la forchetta oppure, per l’uovo alla coque, il cucchiaino. |
Formaggi | Si usano coltello e forchetta per i formaggi a pasta dura (emmenthal, provola, fontina, …), la sola forchetta per quelli a pasta morbida (mascarpone, ricotta, …). Per i formaggi a pasta morbida può essere usato anche il coltellino, appoggiando la porzione di formaggio sulla fetta di pane ma senza spalmarlo. |
Verdure | Come le uova, non si toccano mai con la lama del coltello e si usa esclusivamente la forchetta (aiutandosi con un pezzo di pane per i legumi). |
Dolci |
|
Frutta | La maggior parte della frutta richiede l’uso delle posate, tranne alcuni tipi (come ciliegie e uva) che si mangiano con le mani. Sempre con le mani, si consuma la frutta secca. |
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
