Pronto intervento – La tavola

Domande e risposte sull’arte della tavola.

In particolare, su come predisporre una location adeguata, preparare una mise en place elegante (scegliendo e disponendo correttamente gli accessori), individuare una musica di sottofondo adatta.

Perché la preparazione della tavola deve sempre essere particolarmente curata?
La tavola è, in primo luogo, uno spazio attorno al quale una persona instaura relazioni con gli altri commensali: deve essere, pertanto, allestita con cura e attenzione per i particolari. Rappresenta, inoltre, l’elemento chiave di ogni scenografia relativa ad un evento, piccolo o grande che sia.
Quali caratteristiche dovrebbe avere la sala che ospita un tavolo da pranzo?
Gli elementi principali che contraddistinguono una buona location, sono:

  • Una corretta illuminazione.
  • L’ assenza di aromi e profumi troppo forti o fastidiosi.
  • La presenza di spazio sufficiente per il movimento degli ospiti.
  • Un arredamento che si armonizzi con l’allestimento della tavola.
E’ possibile tenere una musica di sottofondo durante il pasto?
La musica non dovrebbe essere presente, in rispetto alla tavola; se si decide di mantenerla, deve essere quasi impercettibile, con preferenza per melodie continue.
E’ possibile tenere la televisione accesa durante un pranzo con invitati?
No. La televisione deve essere tenuta spenta, in rispetto alla tavola: dovrebbe essere tenuta spenta anche durante i pasti di tutti i giorni, ma è ormai diventata una presenza irrinunciabile.
Come si dispone la tovaglia in un pranzo da seduti?
Il modo più corretto di procedere è il seguente:

  • Si posiziona il mollettone sopra il tavolo.
  • Si stende la tovaglia, facendo in modo che risulti assolutamente senza pieghe.
  • Si verifica che l’orlo della tovaglia scenda di circa trenta centrimetri dal tavolo.
Qual è la posizione corretta dei tovaglioli, in base al galateo ?
I tovaglioli si posizionano sempre a sinistra del piatto, piegati rigorosamente in forma rettangolare o triangolare. Se la distanza tra i commensali è ridotta e le posate previste sono numerose, potrebbe non esserci spazio a sufficienza: in tal caso si sistema sopra il piatto.
Come si dispongono i piatti in tavola ?
L’ordine corretto è il seguente (dal basso verso l’alto) :

  • Sottopiatto.
  • Piatto piano.
  • Piatto fondo.
  • Piattino per gli antipasti.
  • Tazza per consommé.

Il piattino per il pane viene posto in alto a sinistra.

Il sottopiatto è sempre obbligatorio?
Non è obbligatorio, ma è indispensabile quando si vuole ottenere una tavola ricercata. In occasioni importanti non dovrebbe mai mancare.
I sottobicchieri sono indispensabili ?
I sottobicchieri, come elemento decorativo, non sono molto efficaci e, in più, occupano spazio prezioso. Sono la trasparenza dei cristalli e il corretto numero dei bicchieri ad essere il punto di forza di una mise en place elegante. Diventano indispensabili, comunque, in tutte le occasioni in cui la superficie del tavolo non è coperta dalla tovaglia e la si vuole, giustamente, proteggere.
Nei pranzi importanti, la tavola viene preparata con un gran numero di posate in tavola: quante possono essere la massimo?
Nei pranzi di una certa importanza, il numero delle posate corrisponde a quello delle portate. Le forchette e i cucchiai possono essere al massimo tre, i coltelli due (a meno che uno di essi non sia quello da pesce).
Come si dispongono le posate ?
Le posate si mettono allineate in ordine d’uso, dall’esterno verso l’interno.

  • A destra i coltelli con la lama rivolta verso il piatto.
  • Sempre a destra il cucchiaio, con la concavità rivolta verso l’alto.
  • A sinistra le forchette con i rebbi all’insù.

Sopra il piatto, a un decina di centimetri dal bordo, si posizionano le posate da dessert, con i manici rivolti verso il lato della mano destinata ad usarle. Nell’ordine (partendo dal bordo del piatto):

  • Coltello (manico rivolto a destra e lama verso il bordo del piatto).
  • Forchetta (manico rivolto a sinistra).
  • Cucchiaio (manico rivolto a destra).
Quali sono i bicchieri più adatti per una cena elegante ?
Quelli più adatti sono senz’altro i calici trasparenti, tali da esltare alla perfezione il colore e il profumo del vino.
Qual è la posizione corretta dei bicchieri ?
I bicchieri si posizionano in alto a destra del piatto e devono essere almeno due, uno per l’acqua e uno per il vino. Il bicchiere per l’acqua deve essere sempre presente: la sua posizione corretta è in prossimità della punta del coltello.
Come si serve l’acqua ?
L’acqua deve sempre essere servita in bottiglie o caraffe rigorosamente di vetro. L’acqua di rubinetto si offre nelle caraffe, quella minerale va portata in tavola nella bottiglia di vetro originale.
In occasione di una cena importante, vorrei far realizzare un centrotavola: è una buona idea ?
Certamente: il centrotavola, se realizzato correttamente, è un elemento di grandissima eleganza. Deve essere idoneo alla situazione, di altezza tale da non impedire ai commensali di guardarsi in viso, durante la conversazione, né da ostacolare tale atto sociale. I fiori, se presenti, devono essere assolutamente non profumati, per non contaminare gli aromi dei cibi e delle bevande.
Quindi un centrotavola deve sempre essere molto basso: giusto ?
Non necessariamente. Può essere molto basso ma anche molto alto: sono spesso usate (con risultati di estrema eleganza) composizioni che si sviluppano in altezza, sorrette da un sostegno molto robusto e sottile, tale da non nascondere i visi degli ospiti.

Pronto intervento - La tavola

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display