Pronto intervento – Posate, bicchieri e accessori

Come usare correttamente, posate, bicchieri e altri accessori.

Partecipo ad una cena di gala per la prima volta e ci sono molte posate in tavola: quali devo usare ?
Nei pranzi di una certa importanza, il numero delle posate corrisponde generalmente a quello delle portate. Si usano prendendo sempre prima quelle più esterne.
Come faccio a distinguere le posate da pesce da quelle tradizionali ?
E’ molto semplice:

  • Il coltello da pesce è inconfondibile: ha la lama non affilata e la forma di una spatola.
  • La forchetta da pesce ha la stessa dimensione (e a volte la stessa forma) di una forchetta normale: i rebbi, però,  non iniziano tutti sulla stessa linea e lo spazio centrale risulta più scavato nel corpo.

Posate da pesce e tradizionali

La forchetta da pesce mi sembra troppo simile alle altre: come posso essere sicuro di non sbagliare?
Se le posate sono state usate correttamente nell’ordine, quando verrà servito il pesce la forchetta da utilizzare sarà, tra quelle rimaste, la più esterna. A questo punto una rapida occhiata alla sua forma e ai suoi dettagli la renderà subito riconoscibile.
Posso trovare altri tipi di forchette in tavola?
E’ possibile: le più comuni sono quelle per crostacei, per ostriche e per lumache.

  • La forchetta per crostacei (o estrattrice) si usa nel servizio di crostacei nel loro carapace; si utilizza per estrarre la carne dalle chele, che vengono rotte con l’apposita pinza.
  • La forchetta per ostriche serve per staccare il mollusco dal guscio.
  • La forchetta per lumache serve per estrarre la lumaca dal guscio, tenuto fermo con l’apposita pinza.

Forchette da crostacei, ostriche e lumache

Dunque ci sono forchette che si usano in abbinamento a pinze: quali sono i tipi di pinze più comuni che posso trovare in tavola?
Le pinze più comuni che si possono trovare in tavola sono quelle per i crostacei e per le lumache.

  • La pinza per crostacei è una tenaglia che serve a spezzare le chele.
  • La pinza per lumache è uno strumento per tenere fermo il guscio.

Pinze per crostacei e lumache

Tutti i tipi di forchetta vanno, ovviamente, posizionati a sinistra: giusto?
No: le forchette per crostacei, lumache e ostriche devono trovarsi sempre a destra, perché quella è la mano destinata ad utilizzarle. La sinistra, infatti , serve a reggere le pinze oppure il crostaceo o l’ostrica. La forchetta si posiziona sempre a destra anche quando si apparecchia a tavola per il tè o per il caffè, ed è l’unica posata fornita per mangiare il dolce.
Sopra il piatto ci sono delle piccole posate: quando si adoperano?
Quelle sono le posate da dessert: i loro manici sono rivolti verso il lato della mano destinata ad usarle.
Qual è la funziona del cucchiaino, in abbinamento ad una tazza?
Il cucchiaino, quando è abbinato ad una tazza (da brodo, da tè o da caffè) serve esclusivamente per mescolare e non va mai usato per bere la bevanda. Dopo l’uso non si abbandona all’interno della tazza, ma si ripone a lato, sul piattino.
Quanti tipi di bicchieri posso trovare in tavola?
I tipi di bicchieri esistenti sono veramente molti e per distinguerli (e saperli usare) correttamente è richiesta una conoscenza molto approfondita dei vini e delle loro caratteristiche. In questa sede accenneremo soltanto alle cinque tipologie più comuni:
Bicchieri

  • Bicchieri per acqua: normalmente senza stelo, in alcuni servizi, tuttavia, possono essere a forma di calice.
  • Flûte: bicchieri a forma di cono rovesciato ed allungato. Raccolgono gli aromi più delicati e permettono di osservare l’andamento delle bollicine (il perlage). Si usano per spumanti brut, secchi e semisecchi.

Bicchieri

  • Calici grandi: destinati generalmente ai vini rossi.
  • Calici piccoli: destinati generalmente ai vini bianchi.

Bicchieri

  •  Coppe: ideali per bere gli spumanti dolci.
In tavola c’è un bicchiere senza stelo: a cosa serve?
Il bicchiere senza stelo è quello per l’acqua. Se sono presenti soltanto calici, quello per l’acqua è sempre quello più a sinistra degli altri.
Come si riempie correttamente un bicchiere?
Il bicchiere non si riempie mai oltre la metà della sua capacità (o al massimo per tre quarti).
Esistono regole del galateo che riguardano l’uso bicchiere?
Certamente, le più importanti sono:

  • Prima di bere, occorre sempre pulirsi bene la bocca con il tovagliolo (per non sporcare il vetro o il cristallo).
  • Non si può usare il bicchiere prima di aver ingerito completamente il boccone.
  • Le signore devono sempre evitare di lasciare tracce di rossetto sul bordo.
  • Il bicchiere deve essere avvicinato alla bocca e non viceversa.
  • Nel caso in cui non si desideri altro vino, si fa un cenno al cameriere, evitando di coprirlo con la mano.
  • Non si svuota mai il bicchiere con un solo sorso.
  • Non si solleva mai il bicchiere verso la bottiglia.
  • Non si allunga mai il vino con l’acqua.
Come si regge correttamente un bicchiere con lo stelo?
Il bicchiere con lo stelo allungato si tiene tra pollice e indice, senza toccare la coppa con la mano: questo perché il bicchiere con stelo è destinato a contenere un bevanda il cui aroma non deve essere alterato dal calore corporeo.

Pronto intervento - Posate,bicchieri e accessori

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Le feste dei bambini
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno successivo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.

 Non si fa
In taxi
Assolutamente vietato mangiare o fare spuntini.