Pronto intervento – Problemi a tavola

Domande e risposte su come gestire e risolvere i problemi a tavola.

Ho rovesciato un bicchiere sulla tovaglia: come devo comportarmi?
Se l’incidente non è grave, basta far finta di niente e continuare a parlare con gli ospiti. Evitare nel modo più assoluto di asciugare la tavola con il tovagliolo. Se l’incidente ha provocato danni ai vestiti di qualche invitato, è necessario ovviamente scusarsi: occorre, in ogni caso, mantenere la calma più assoluta. Tutti, in base al galateo, faranno in modo di ignorare l’imprevisto, in modo che non turbi il proseguimento del pranzo. La padrona di casa o il personale di sala interverranno per risolvere il problema.
Ho rovesciato dell’acqua sull’abito di un mio vicino: devo offrirmi di asciugarlo con il tovagliolo?
Assolutamente no, soprattutto nel caso che si tratti di una signora. Occorre invece scusarsi prontamente. Anche in questo caso la padrona di casa o il personale di sala offriranno aiuto all’ospite.
Mi è caduta a terra una posata: cosa devo fare ?
Se ci sono altre posate a disposizione, basterà prenderne un’altra e continuare a mangiare, facendo finta di niente; in caso contrario la padrona di casa provvederà prontamente a sostituirla. Al ristorante sarà il cameriere ad intervenire.
Ho un pezzo di cibo che non riesco a masticare e che non voglio deglutire: come mi comporto ?
Occorre masticare il pezzo di cibo il più a lungo possibile: quando è ridotto ai minimi termini lo si prende con i rebbi della forchetta e lo si deposita sul bordo del piatto. Con noccioli, semi e lische di pesce si usano invece le dita.
Il mio stomaco borbotta rumorosamente: devo scusarmi ?
Non occorre. Nel caso si oda un rumore corporale (in questo caso, tra l’altro, involontario), il galateo impone di far finta di niente: gli altri ospiti dovranno, dunque, essere comprensivi.
Mi è stata fatta un domanda, ma ho un grosso pezzo di cibo in bocca: posso parlare con la bocca piena ?
No: è necessario deglutire il cibo, prima di rispondere. Questo è il motivo per cui, a tavola, occorre sempre mangiare piccole quantità di cibo per volta.
Ho trovato un capello nel piatto: come mi devo comportare?
Se si è ospiti in una famiglia, è meglio far finta di niente, per non mettere in imbarazzo la padrona di casa. Al ristorante, invece, è possibile far notare il problema, rivolgendosi, con estrema calma, al personale di servizio.

Pronto intervento - Problemi a tavola

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
La conversazione a due
Sguardo: durante la conversazione, un interlocutore interessato dovrebbe tendenzialmente guardarci negli occhi; uno sguardo che vaga, oppure un paio di occhi abbassati, denotano disinteresse.

 Non si fa
Il menu
Evitare la monotonia, come preparare un menu monocolore, a meno che non sia il tema della serata, oppure offrire solo pietanze calde in inverno o cibi freddi nei mesi estivi.