Non tutte le regole del galateo sono rigorose e ben definite.
Leggendo i manuali, si può notare come alcune regole presentino diverse interpretazioni (originate spesso dall’esigenza di modernizzarle o adattarle ad usi e costumi). Vediamo le principali (sottolineate, troverete le scelte di Maison Galateo).
A tavola | |
Scarpetta | Il galateo la ammette, ma soltanto in ambito famigliare. Secondo alcuni dovrebbe essere fatta infilzando il pezzo di pane con la forchetta, secondo altri, invece, tenendolo tra due dita. |
Grissini | La maggior parte dei galatei sostiene che non debbano essere spezzati, alcuni invece lo concedono. Nelle cene formali è sempre bene, comunque, servire in tavola grissini di lunghezza tale da non richiedere di essere frammentati. |
Posizione di fine pasto delle posate | Esistono almeno tre posizioni delle posate considerate valide dai galatei:
La posizione più chiara e più comoda per il cameriere (che rimuove il piatto usato da destra) è l’ultima; la più usata è la seconda, quella con i manici appoggiati al piatto ad ore 16:20. |
Regole di precedenza a tavola | L’ordine di priorità da seguire, per il servizio in tavola, secondo la maggior parte dei galatei, è il seguente:
Alcuni galatei, invece, danno sempre precedenza all’ospite più importante, indipendentemente dal sesso. |
Abbigliamento | |
Abbinamento borsetta e scarpe | E’ stata per anni una regola ferrea della moda femminile, tuttora presente in quasi tutti i galatei; alcuni la omettono, tuttavia, perché le tendenze attuali propongono la borsa come elemento di stacco rispetto all’abbigliamento e, di conseguenza, anche dalle scarpe. |
Rituali di accesso | |
Buongiorno | Saluto valido fino al tramonto, secondo alcuni galatei dovrebbe essere usato, però, rispettando le convenzioni geografiche ormai consolidate:
|
Galateo del matrimonio | |
Calze e abito da sposa | Il galateo classico impone che la sposa indossi sempre le calze, in ogni mese dell’anno; questa regola è rimasta, di fatto, valida per tutti i galatei fino al momento in cui è stata riconosciuta l’indubbia eleganza del sandalo gioiello, in abbinamento a certi modelli di abito. Se si decide di indossare i sandali d’estate, ovviamente, le calze non sono ammesse. |
Anello di fidanzamento | Il giorno del matrimonio dovrebbe essere lasciato a casa, per non rischiare di mettere in secondo piano la fede nuziale, unica protagonista del rito. Secondo alcune scuole di pensiero (pochissime, per la verità), invece, portato all’anulare destro, avrebbe la funzione di rafforzare il significato della fede. |
Taglio della torta |
Con questo gesto, secondo la tradizione, la sposa assume ufficialmente il ruolo di padrona di casa della nuova famiglia, servendo al marito la prima fetta di torta; il coltello, pertanto, dovrebbe essere impugnato dalla sposa stessa, guidata da quella dello sposo, appoggiata sopra la sua. Molti galatei, tuttavia, sostengono che il compito della sposa (servire la torta) inizi soltanto dopo il momento del taglio, che deve essere eseguito sempre dalla mano dello sposo, a cui si sovrappone quella di lei. |
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
