Pronto intervento – Rispondere a un invito

Domande e risposte: come rispondere ad un invito formale o informale.

Ho ricevuto un invito scritto, molto elegante, per una cena che si terrà il mese prossimo: di che tipo di evento si tratta?
E’ sicuramente un evento di tipo formale: in questo genere di evento l’invito, rigorosamente scritto, viene inviato circa un mese prima.
Devo prestare attenzione a qualche elemento in particolare, leggendo un invito formale?
In primo luogo bisogna verificare se sono presenti le clausole R.S.V.P. (“Repondez S’il Vous Plait”) o S.P.R. (“Si Prega Rispondere”), quasi sempre seguite da un numero di telefono. In tal caso occorrerà telefonare il prima possibile agli organizzatori, dando conferma della propria presenza. Il secondo elemento a cui bisogna prestare attenzione è il dress code: se è presente, sarà d’obbligo vestirsi attenendosi rigorosamente alle indicazioni.
L’invito riporta l’indicazione “Dress Code: Black Tie“. Cosa significa?
Se è presente la dicitura Dress Code: Black Tie, gli uomini devono indossare rigorosamente lo smoking, le signore un abito da sera elegante.
L’invito riporta “Dress Code: Black Tie“, tuttavia preferirei indossare un abito scuro anziché lo smoking. E’ possibile?
No: è assolutamente d’obbligo lo smoking.
Ho partecipato ad eventi dove l’invito riportava l’indicazione “Dress Code: Black Tie“, ma molti invitati non indossavano lo smoking.
E’ una situazione che a volte si verifica: l’organizzatore impone un dress code ma gli invitati non lo rispettano. Per violare il dress code bisogna conoscere bene la tipologia di evento e il tipo di invitati che vi parteciperanno: se si sa per certo che molti uomini non indosseranno lo smoking, ci si potrà presentare in abito scuro con sufficiente tranquillità; in caso contrario sarà bene indossarlo, per non correre il rischio di non poter accedere all’evento. Si ricorda, in ogni caso, che rispettare il dress code dovrebbe essere un vero e proprio dovere, da parte dell’ospite.
Perché l’organizzatore impone agli invitati un dress code?
Perché desidera che gli invitati siano in perfetta armonia con il tema e con l’allestimento dell’evento.
Qual è la prima cosa da fare, dopo aver ricevuto un invito scritto?
La prima cosa da fare è telefonare all’organizzatore dell’evento (o alla padrona di casa), per ringraziare dell’invito e confermare la propria presenza. Durante la telefonata si potranno chiedere informazioni relative alla tipologia della serata, al dress code e, se è prevista una cena, si dovranno comunicare eventuali allergie o intolleranze.
Posso dunque chiedere qualunque cosa, in caso di dubbi, durante la telefonata di ringraziamento?
No, ci sono alcune domande che la buona educazione impone di non fare:

  • Non si chiedono mai informazioni relative agli altri invitati che saranno presenti.
  • Non si chiede mai se si può portare con se un altro ospite.
Qual è il momento più opportuno per la telefonata di ringraziamento, dopo aver ricevuto un invito scritto?
La telefonata deve essere eseguita il prima possibile, per dare modo all’organizzatore di gestire la pianificazione nel migliore dei modi.
Dunque il ringraziamento deve avvenire sempre prima dell’evento, giusto?
In realtà la telefonata prima dell’evento, pur contenendo i ringraziamenti per l’invito, ha lo scopo principale di confermare la presenza dell’ospite. Il vero e proprio ringraziamento deve essere effettuato nei giorni successivi all’evento, con una telefonata oppure, in forma più elegante, inviando un mazzo di fiori con un biglietto.
Non posso partecipare, a causa di impegni personali, ad un evento: come devo comportarmi?
Sicuramente è necessario comunicarlo tempestivamente agli organizzatori o alla padrona di casa, durante la telefonata di ringraziamento; sarebbe inoltre opportuno inviare un mazzo di fiori, accompagnato da un biglietto di scuse, nei giorni successivi.
Sono stata invitata a cena, a casa di una mia amica: devo portare un regalo?
L’invitato è sempre tenuto a portare un regalo alla padrona di casa e, se possibile, anche al padrone di casa.
Quale regali posso scegliere per il padrone e la padrona di casa?
I seguenti regali sono sempre molto graditi:

  • Libri di autori conosciuti e di cui si apprezza il valore.
  • Bottiglie di vino o liquore per il padrone di casa, che anche se astemio potrà offrirlo  agli ospiti in altre occasioni.
  • Una pianta non fiorita per il padrone di casa.
  • Dolci o cioccolatini, rigorosamente di pasticceria.
  • Specialità tipiche regionali, che non interferiscano con il tema della cena.
  • CD o dischi (oggetti durevoli e che permettono un’ampia scelta) di autori conosciuti e di cui si apprezza il valore.
  • Candele profumate o profumatori d’ambiente.
Non riesco a trovare un regalo adatto per la padrona di casa: posso inviarle dei fiori?
Certamente: i fiori sono sempre uno dei pensieri più graditi. Dovrebbero essere fatti recapitare il giorno prima dell’evento, per dare tempo alla padrona di casa di sistemarli con calma.
Sono sposata da anni, tuttavia il nome di mio marito non è indicato nell’invito. Come devo comportarmi?
Nel caso di coppia consolidata, l’invito del coniuge è sempre sottinteso. Si potrà, in ogni caso, chiarire ogni dubbio durante la telefonata di ringraziamento.
Sono single e sono stata invitata a cena, a casa di una mia amica. Posso portare un ospite?
Nel caso di invitato single, non è prevista la presenza di un eventuale accompagnatore.
L’orario di inizio dell’evento, presente sull’invito, è solo indicativo oppure dovrà essere rispettato rigorosamente dagli ospiti?
L’orario presente sull’invito dovrà essere rispettato rigorosamente: si tenga ben presente che una cena non può iniziare se non sono presenti tutti gli invitati.
Ho sentito dire che è sempre consigliabile presentarsi ad un evento con circa dieci minuti di ritardo, per consentire ai padroni di casa di terminare i preparativi. E’ corretto?
E’ suggerito all’ospite di arrivare con circa dieci minuti di ritardo solo per gli inviti a casa, mentre per cene o manifestazioni che si svolgono all’esterno, l’orario deve essere rispettato rigorosamente.
Uno spiacevole imprevisto mi costringerà a giungere all’appuntamento con venti minuti di ritardo. Come mi devo comportare?
E’ necessario avvisare i padroni di casa quanto prima: ritardi superiori al quarto d’ora devono sempre essere comunicati telefonicamente.

Pronto intervento - Rispondere a un invito

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Le feste dei bambini
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno successivo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.

 Non si fa
In taxi
Assolutamente vietato mangiare o fare spuntini.