Il sensibile omaggio di Alessandra Rinaudo all’abito da sposa.
 |
Titolo: L’abito dei sogni
Autrice: Alessandra Rinaudo
Editore: Gribaudo
Data uscita: 11/03/2015
Pagine: 160
Formato: Brossura illustrato
Lingua: Italiano
Prezzo: € 16,90
|
“L’abito dei sogni” di Alessandra Rinaudo è un libro che ci ha trasmesso profonda emozione: sfogliandolo in libreria, siamo rimasti subito rapiti dalla sua grafica elegante e dalle splendide fotografie e l’abbiamo acquistato ad occhi chiusi, certi che avremmo avuto nella nostra collezione l’ennesimo testo di qualità, frutto della grande esperienza (e passione per il proprio lavoro) dell’autrice. Ma quando abbiamo letto le prime pagine del libro, ci siamo resi conto di avere tra le mani molto di più: “L’abito dei sogni” è un’opera di grande sensibilità, la dichiarazione d’amore di una donna verso il desiderio più bello delle giovani spose che si mettono nelle sue mani, quello di vedere racchiusa l’essenza più profonda di se stesse dentro lo scrigno magico di un abito indimenticabile. L’emozione nasce già dalle prime pagine, leggendo la breve biografia in cui Alessandra Rinaudo ci descrive il suo percorso di vita famigliare e professionale, per proseguire nel paragrafo “Come nasce un abito da sposa”, dove in modo preciso e sintetico vengono descritti tutti i dettagli tecnici che portano alla realizzazione del vestito nuziale. Da questo momento in poi, ogni pagina del libro sarà permeata di sentimenti, affetto ed enorme responsabilità, quella di una stilista pienamente consapevole di essere, ogni volta, la custode del grande sogno di ogni donna, quello che nasce fin da bambina. |
Analizziamo, nel dettaglio, i contenuti. |
L’ampio capitolo “Di che abito sei” racchiude una galleria di immagini incantevoli: ogni modello di abito viene descritto minuziosamente, corredato da un bozzetto realizzato dall’autrice e da splendide fotografie del vestito finale (sempre indossato da una modella) e dei suoi dettagli. Ogni modello è corredato da preziose indicazioni su:
- Il tipo di scarpe più corretto da abbinare
- Gli accessori che possono impreziosire l’abito
- Le caratteristiche fisiche della sposa che meglio si addicono al modello
|
 |
I modelli descritti sono veramente molti e riusciranno, ne siamo certi, ad affascinarvi con la loro bellezza:
- Con linea ad “A”
- Sirena
- Semisirena
- Scivolato
- Rendigote
- Impero
- Principessa
- Trasformabile
- Corto
- Di taglio moderno
- Abito pantalone
|
Un intero capitolo viene poi dedicato alle scollature, l’elemento dell’abito che più di tutti esalta la femminilità della sposa. Anche in questo caso, ogni tipo di scollatura viene descritto minuziosamente, corredato da un bozzetto dettagliato e documentato da bellissime fotografie. I tipi di scollatura analizzati sono:
- A cuore
- A “V”
- Monospalla
- A onda
- Omerale
- All’americana
- Top con carré
- Sulla schiena
|
I capitoli successivi del libro prendono in considerazione tutti gli elementi che contribuiscono a completare ed impreziosire l’abito da sposa:
- “Dal bianco all’ottano” è dedicato all’analisi approfondita dei colori, dal classico bianco alle tonalità più moderne.
- “Il velo” tratta l’accessorio principe dell’abito, che Alessandra Rinaudo consiglia sempre di indossare.
- “Saper indossare l’abito” fornisce preziosi consigli di portamento per tutti i momenti della cerimonia e del ricevimento, dalla discesa dall’auto alla camminata durante il corteo, per concludere con il pranzo nuziale.
- “Quel tocco in più” affronta il tema degli accessori e dell’importanza dei dettagli:
- L’acconciatura
- I gioielli
- Le scarpe
- Il bouquet
- Il profumo
- Il trucco
|
- “L’abito nel luogo dei ricordi” è il capitolo finale del libro e ricopre un’ importanza non indifferente per la buona riuscita della cerimonia e del ricevimento: insegna, infatti, ad analizzare con attenzione tutti gli elementi che ruotano intorno all’abito da sposa, dalla location all’abbigliamento dello sposo e delle damigelle, al fine di operare la scelta più corretta in atelier.
|
Chiudono il libro un interessante capitolo dedicato alle domande e risposte più frequenti e un utilissimo glossario. |
Giudizio complessivo
|
Un libro splendido, che tutte le giovani spose dovrebbero leggere ed assaporare. Alessandra Rinaudo è una donna che ha saputo veramente sorprenderci, regalandoci il meglio di se stessa, della sua professionalità e della sua arte attraverso quest’opera di grande valore ed utilità. Anche le spose che non avranno il privilegio di indossare un suo abito potranno ora lasciarsi amare da questa grande stilista: attraverso i preziosi consigli contenuti nelle pagine di “L’abito dei sogni“. Consigliamo, per apprezzare meglio il libro, di leggere anche “Matrimonio da sogno” di Giorgia Fantin Borghi: i due testi, insieme, vi regaleranno grandi emozioni e un’ampia conoscenza del galateo del matrimonio. |
|
|
Originalità |
|
Utilità |
|
Valore didattico |
|
Numero di argomenti trattati
|
 |
Qualità dei contenuti |
|
Completezza dei contenuti |
|
Rispetto delle regole del galateo |
|
Grafica e impaginazione |
|
Fotografie e illustrazioni
|
|
Rapporto qualità/prezzo |
|
|
|
VALUTAZIONE FINALE |
 |
|
|

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

IN PRIMO PIANO