Recensione – Diventa una wedding planner di successo

Un manuale da leggere, prima di affrontare qualunque corso per wedding planner.

recensione_diventa_una_wedding_planner_di_successo
Titolo: Diventa una wedding planner di successo
Autrice: Clara Trama
Editore: Mind Edizioni
Data uscita: 30/10/2014
Pagine: 96
Formato: Brossura
Lingua: Italiano
Prezzo: € 8,90

Diventa una wedding planner di successoè un manuale veramente utile per tutti coloro che desiderano intraprendere questa professione. Il libro, che fa parte della collana “Le vie del successo”, diretta da Roberto Cerè (celebre “allenatore mentale”, autore del testo “Se vuoi puoi”), guida, passo dopo passo, il lettore alla scoperta di questo affascinante (ma anche, e soprattutto, difficile) mestiere, fornendogli tutte le indicazioni necessarie per analizzare le proprie caratteristiche caratteriali e mentali e stabilire, così, se l’attività che tanto sogna di praticare gli sia realmente congeniale. Un libro originale, che si discosta dalle classiche guide teoriche alla professione di wedding planner perché insegna, prima di tutto, a conoscere se stessi.

Analizziamo, dettagliatamente, i contenuti dei capitoli del libro.

Perché essere una wedding planner oggi.

Clara Trama descrive in modo molto dettagliato la figura del weddin planner e la sua importanza nell’organizzazione di un matrimonio. La realizzazione di questo tipo di evento richiede infatti:

  • Tempo (dalle 100 alle 200 ore di organizzazione).
  • Buoni rapporti con la rete di fornitori.
  • Conoscenza approfondita delle regole del galateo.
  • Predisposizione alle relazioni.
  • Capacità di sopportazione dello stress.
  • Abilità e velocità nel risolvere gli imprevisti.

Tutte queste componenti, che richiedono anni di esperienza per essere sviluppate, difficilmente fanno parte del carattere e del bagaglio di conoscenze di una giovane coppia di sposi: ecco, dunque, l’importanza di un professionista che li affianchi.

Attività gratificante con qualche “contro”.

Dopo aver descritto la nascita della sua attività di wedding planner e le soddisfazioni che questo lavoro può dare, l’autrice ci parla degli aspetti più impegnativi e meno piacevoli della professione, tra cui:

  • Lavoro nelle ore serali e nei week end.
  • Fatica fisica e mentale.
  • Rapporti con fornitori e clienti non sempre facili.
  • Disponibilità a lavorare più del necessario, ad esempio per la predisposizione dei piani di emergenza.

La wedding planner nel dettaglio.

Questo capitolo è dedicato all’analisi delle qualità necessarie per intraprendere questa professione, con utili consigli su come migliorarle:

  • Passione e impegno.
  • Onestà e integrità.
  • Pensiero veloce.
  • Comprensione.
  • Capacità di trasformare le emozioni in produttività.

Seguono cinque preziosi consigli per ottenere il meglio dal proprio lavoro di wedding planner ed un paragrafo dedicato alle numerose e varie attività che è indispensabile saper svolgere (consulenza, realizzazione dei bozzetti, supporto emotivo ai clienti, etc …).

I passi pratici degli esordi.

La prima parte del capitolo, dedicata alla formazione (tema che sarà sviluppato nel capitolo successivo), sottolinea come non sia per nulla sufficiente un corso teorico in aula di poche ore per diventare un professionista: richiede studio, esperienza (molto utili i tirocini presso altri wedding planner o anche i lavori presso ristoratori o negozi di abbigliamento), passione e ricerca.

Nella seconda parte,invece, vengono descritti dettagliatamente tutti i servizi che deve essere in grado di fornire un organizzatore di eventi matrimoniali, dalla consulenza per la scelta dell’abito da sposa all’aiuto nella stesura della lista degli invitati.

Crea la tua rosa di fornitori e matura esperienze di lavoro.

Il capitolo parla di come migliorare le proprie conoscenze e la propria esperienza; nel primo caso si analizza l’importanza di strumenti quali

  • Libri
  • Riviste specializzate
  • Social network

Nel secondo caso, invece, l’estrema utilità di partecipare alle iniziative e agli eventi organizzati dall’A.W.P. (Associazione Wedding Planner) e A.O.I.M. (Associazione Italiana Organizzatori Matrimoni) per accrescere il proprio bagaglio culturale.

L’ultima parte del capitolo tratta il tema della personalità del wedding planner , che deve essere costruita e plasmata seguendo i parametri della pazienza, dell’autocontrollo e della disciplina: numerosi i suggerimenti in merito.

Il tuo business.

Questa sezione fornisce le nozioni di base relative agli strumenti necessari per iniziare la propria attività e, soprattutto, una guida molto interessante all’analisi di se stessi, dei propri interessi e delle proprie aspettative, un valido aiuto per scoprire se si è realmente predisposti ad essere dei futuri wedding planner, una professione dove la passione e la dedizione risultano essere, più che mai, elementi indispensabili.

Conclusione “con galateo”.

La prima parte del capitolo è un vero e proprio “bignami” del galateo del matrimonio: utilissimo per avere un’idea generale delle nozioni che si dovranno apprendere sull’argomento ma che, sinceramente, non potrà mai sostituire un manuale specifico come “Matrimonio da sogno” di Giorgia Fantin Borghi. Si parla di tutto, dalla cerimonia al ricevimento, ovviamente in modo troppo rapido e sintetico (precisiamo, comunque, che si tratta di un riassunto di buona qualità). Nella seconda parte, invece, l’autrice insegna a stilare una classica timeline del matrimonio, partendo da un anno prima dell’evento.

Giudizio complessivo
Un valido manuale, che invitiamo a leggere prima di affrontare qualunque corso per wedding planner o di acquistare altri libri sull’argomento: con una piccola spesa, avrete tutte le informazioni necessarie per capire se questo mestiere è fatto su misura per voi e decidere, pertanto, se investire tempo e denaro. Ricordiamo ai nostri lettori che non si tratta di una guida teorico-pratica e, di conseguenza, non può di certo sostituire i migliori testi sull’argomento e, soprattutto, le lezioni in aula: resta, comunque, una lettura consigliata, per la sua estrema chiarezza nel descrivere, con semplicità e completezza, tutti gli aspetti di questa difficile, ma affascinante, professione.
Originalità
Utilità
Valore didattico
Numero di argomenti trattati
Qualità dei contenuti
Completezza dei contenuti
Rispetto delle regole del galateo  
Grafica e impaginazione    
Fotografie e illustrazioni
Non presenti
Rapporto qualità/prezzo
VALUTAZIONE FINALE recensione_diventa_una_wedding_planner_di_successo


Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display