Recensione – Il galateo, come comportarsi in ogni occasione

Un testo di galateo e bon ton adatto a tutta la famiglia.

recensione_il_galateo_come_comportarsi_in_ogni_occasione
Titolo: Il galateo, come comportarsi in ogni occasione
Autrice: Roberta Bellinzaghi
Editore: Demetra – Giunti
Data uscita: 15/09/2010
Pagine: 288
Formato: Rilegato
Lingua: Italiano
Prezzo: € 12,50
“Il galateo, come comportarsi in ogni occasione” di Roberta Bellinzaghi è un manuale completo e ricco di contenuto, che copre quasi tutto il galateo di base: è pertanto un ottimo libro su cui iniziare lo studio di questa materia. Pur essendo un testo prevalentemente tecnico, è piacevolmente scorrevole nella lettura e mai monotono, grazie anche alle numerose note integrative che arricchiscono ogni capitolo: possono essere schede riepilogative su un argomento complesso, consigli legati all’esperienza dell’autrice, informazioni storiche di particolare interesse (come la storia della cravatta o la leggenda della nascita del cognac) oppure la spiegazione di un celebre modo di dire (come “trattare con i guanti”). L’altra sua peculiarità è quella di essere un testo molto adatto a tutti coloro che vogliono ben conoscere il galateo in famiglia, dal momento che vengono particolarmente approfondite le tematiche relative a questo ambito.
Analizziamo, nel dettaglio, gli argomenti trattati.
Abbigliamento: argomento affrontato nel capitolo “Abbigliamento e affini“, descrivendo con chiarezza le regole fondamentali da seguire per l’uomo e per la donna (paragrafi specifici sono dedicati ad accessori, gioielli ed abbinamenti, abiti di gala). Molto interessante il paragrafo “Occasioni”, con utili consigli su come vestire nelle diverse circostanze (tempo libero, lavoro, serata di gala).
La buona conversazione e i rituali di accesso: il galateo della conversazione e, più in generale, della comunicazione è trattato in modo semplice e completo nel capitolo “Il piacere della conversazione“.
L’uso degli strumenti di comunicazione e netiquette: viene analizzato a fondo l’uso dei principali strumenti, dai più tradizionali (telefono, lettera) ai più moderni (SMS e posta elettronica), nel capitolo “Comunicare per sentirsi vicini“.
Regali e fiori: non è un tema molto approfondito. Potete, comunque, trovare utili indicazioni nel capitolo “In visita“.
recensione_il_galateo_come_comportarsi_in_ogni_occasione
Tipi di incontro: argomento chiave del capitolo “Il piacere di un invito“. Si parla di:

  • Incontri all’aperto
  • Aperitivo
  • Barbecue
  • Breakfast
  • Brunch
  • Cena
  • Cocktail
  • Pernottamento
La tavola: un intero capitolo è riservato all’argomento, con singoli paragrafi dedicati a:

  • Acqua
  • Bicchieri
  • Centrotavola
  • Cibi particolari
  • Comportamento a tavola
  • Liquori
  • Menu
  • Accessori da tavola
  • Ospiti di riguardo
  • Piatti
  • Posate
  • Posti
  • Segnaposti
  • Servizio in tavola
  • Tovaglia
  • Tovaglioli
Momenti di festa e rito: vengono analizzati nel capitolo “Le occasioni da ricordare“, dove si prendono in considerazione:

  • Battesimo
  • Comunione e cresima
  • Fidanzamento

Si parla inoltre del galateo delle feste natalizie e di Capodanno in “Viva il Natale”.

Il galateo del matrimonio: sono presenti tutti i concetti fondamentali relativi galateo del matrimonio:

  • Abbigliamento degli sposi e degli invitati
  • Le bomboniere
  • La cerimonia
  • La lista di nozze
  • Le partecipazioni
  • Il ricevimento
  • Le spese e la loro suddivisione
  • I testimoni e il loro ruolo
Il galateo della coppia e della convivenza: questo tema, ampiamente trattato da numerosi testi di galateo, viene sostituito da un interessante capitolo dedicato al galateo della famiglia, riguardante

  • Bambini
  • Comportamenti in casa
  • Consuetudini domestiche
  • Famiglia numerosa
  • Figlio unico
  • I “piccoli” crescono
  • Nonni e nipoti
Il galateo del fumo: l’argomento viene trattato nel capitolo “Il piacere di un invito“.
Fuori casa: descritte le norme di comportamento in ascensore, in auto, in banca, dal benzinaio, in farmacia, dal medico, sui mezzi pubblici, in posta, al ristorante, al supermercato e in taxi.
Sul posto di lavoro: il capitolo dedicato al tema è “Bisogna pur lavorare”, dove si parla di

  • Comportamento nei confronti del capoufficio e dei sottoposti
  • Ricerca di un nuovo lavoro
  • Il bon ton verso i colleghi
  • Scrittura di un curriculum
Galateo del condominio: il tema non viene affrontato in modo specifico.
Il galateo del viaggio e delle vacanze: si parla di galateo in aereo, in auto, sulla nave e in treno.
Il galateo, come comportarsi in ogni occasione” di Roberta Bellinzaghi riserva infine un capitolo interessante agli animali domestici, con paragrafi specifici su:

  • Cani
  • Gatti
  • Pesci
  • Uccellini
  • Zoo esotico
L’argomento top
Il testo approfondisce in modo particolare il galateo della famiglia.
Giudizio complessivo
Roberta Bellinzaghi ha scritto un ottimo testo di galateo: gli argomenti sono trattati con semplicità e precisione, la lettura è piacevole ed accattivante, grazie anche ai suoi numerosi inserti di approfondimento. A livello di contenuti copre tutti gli argomenti fondamentali, come gli ottimi “Galateo, ovvero l’arte del buon vivere” e “Si fa non si fa – Le regole del galateo 2.0” di Barbara Ronchi della Rocca, e può essere utilizzato, quindi, come manuale di riferimento per lo studio del galateo di base. La sua struttura e il taglio dato agli argomenti, lo rendono un libro particolarmente adatto a tutta la famiglia.
Originalità
Utilità
Valore didattico
Numero di argomenti trattati
Qualità dei contenuti
Completezza dei contenuti
Rispetto delle regole del galateo
Grafica e impaginazione
Fotografie e illustrazioni
Rapporto qualità/prezzo
VALUTAZIONE FINALE recensione_il_galateo_come_comportarsi_in_ogni_occasione


Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Le feste dei bambini
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno successivo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.

 Non si fa
In taxi
Assolutamente vietato mangiare o fare spuntini.