Recensione – Il nuovo Bon Ton

Un piccolo, ma veramente completo, dizionario di galateo e bon ton.

recensione_il_nuovo_bon_ton
Titolo: Il nuovo Bon Ton
Autrice: Lina Sotis
Editore: Rizzoli
Data uscita: 22/11/2006
Pagine: 210
Formato: Brossura
Lingua: Italiano
Prezzo: € 9,90
Questo manuale è stato pubblicato per la prima volta nel 2006, sei anni prima del “Dizionario contemporaneo di buone maniere“di Laura Pranzetti Lombardini, con cui condivide l’impostazione generale: si tratta infatti, anche in questo caso, di un dizionario di termini chiave del galateo. Esiste, tuttavia, una sostanziale differenza tra i due libri: il “Dizionario contemporaneo di buone maniere” è piuttosto sintetico, trattando ciascun termine mediante definizioni o descrizioni brevi e immediate, mentre quello di Lina Sotis sviluppa gli argomenti in modo molto discorsivo, sottoforma di piccoli paragrafi. “Il nuovo Bon Ton”, come abbiamo avuto modo di verificare, copre in modo più o meno approfondito tutti gli argomenti fondamentali del galateo: pur non potendo sostituire un manuale classico, in fase di primo apprendimento, può essere tuttavia un ottimo testo integrativo o una valida lettura di approfondimento.
Il libro inizia con tre brevi capitoli veramente utili:

  • Cose da non fare mai: vengono descritti 103 comportamenti assolutamente da evitare.
  • Cose da fare ogni tanto: per l’autrice sono 78, e sono consigli che valgono la pena di essere messi in pratica.
  • Cose da far sempre: è una sola, ma per scoprirla dovrete leggere il libro.

Si passa, successivamente, all’analisi dei singoli termini del galateo moderno, presentati rigorosamente in ordine alfabetico: come già anticipato, la copertura dei temi classici è quasi totale.

La presentazione di sé e l’abbigliamento: non vengono trattati gli argomenti di base, ormai, a dire il vero, banalmente ripetuti in tutti i manuali di galateo, concentrandosi invece su aspetti più originali come i tatuaggi, i piercing, l’abbronzatura o l’uso della veletta per le signore.
La buona conversazione: nelle sezioni linguaggio e voce, vengono proposti ottimi consigli su come portare avanti una conversazione di qualità.
I rituali di accesso: sono trattate, in modo dettagliato, le presentazioni.
L’uso degli strumenti di comunicazione: è un tema sviluppato in modo approfondito, con utili indicazioni relative all’uso di SMS, telefono, cellulare, lettera e biglietto da visita.
Netiquette: sono presenti soltanto alcune considerazioni sull’uso delle e-mail.
L’arte del ricevere: viene trattata, anche se in modo non completo, alla voce cena; divertentissima la sezione dedicata alla cena placé, dove condividiamo ogni singolo aspetto (sia piacevole che “drammatico”) descritto dall’autrice.
Regali e fiori: questi due argomenti sono affrontati in modo completo ed esauriente: per quanto riguarda il regalo, si parla di come presentarlo, come sostituirlo o, eventualmente, riciclarlo; il galateo dei fiori si concentra, invece, su quando e come donarli nel modo più giusto.
Tipi di incontro: vengono descritti il brunch, la prima colazione, il caffè e il cocktail; a questi appuntamenti classici, si aggiungono poi alcune novità, come il galateo relativo alle mostre, alle presentazioni dei libri, alle sfilate di moda e alla tribuna d’onore.
La tavola: altro argomento trattato in modo molto completo, spazia dalla disposizione dei posti a tavola, all’uso delle posate e ai vari modi di consumare i cibi.
Momenti di festa e rito: vengono presi in considerazione nascita, battesimo e fidanzamento, oltre alla festività del Natale.
L’appuntamento: è un tema poco approfondito, anche se alcuni elementi sono presenti alla voce amore.
Il galateo del matrimonio: alla voce relativa, è presente una sintesi del galateo del matrimonio, con brevi indicazioni sulla cerimonia, sul ricevimento e sull’abbigliamento di sposi e ospiti.
Il galateo della coppia e della convivenza: oltre alle divertenti definizioni di zitello e zitella, si parla di vedovanza ma anche di gigolo e di coppie aperte. Vengono poi affrontate le difficili tematiche relative a ragazzi padri e ragazze madri e quelle legate al divorzio (con e senza figli). Ci sono poi alcune voci molto interessanti, dove vengono presi in considerazione gli aspetti del galateo relativi a baby sitter, badanti e collaboratori domestici. Si parla, infine, dell’importanza dei nonni nell’ambito di una famiglia.
Il galateo del fumo: alla voce fumo si possono trovare utili indicazioni per fumatori e non fumatori.
Fuori casa: descritte le norme di comportamento in auto, taxi e ascensore.
Sul posto di lavoro: alla voce lavoro, è presente una sintesi piuttosto completa del comportamento da tenere in ufficio, sia per i capi che per gli impiegati. Ulteriori dettagli sono presenti alla voce segretaria.
Galateo del condominio: l’unico argomento affrontato è quello relativo al comportamento nei confronti dei vicini di casa; alla voce animali si possono, tuttavia, trovare alcuni suggerimenti per i possessori di cani e gatti in appartamento.
Il galateo del viaggio e delle vacanze: si parla del comportamento in albergo, in spiaggia e in barca, oltre che di utili consigli per fare le valigie.

 

Giudizio complessivo
Un libro interessante, molto piacevole da leggere e ricco di contenuti. Affiancato ad un manuale classico (diviso per argomenti), può essere un valido aiuto nell’apprendimento delle regole del galateo: permette infatti di affrontare lo studio della materia da un differente punto di vista. Proprio come il “Dizionario contemporaneo di buone maniere” di Laura Pranzetti Lombardini, il manuale si rivela, inoltre, un aiuto indispensabile, ogni volta che si ha la necessità di avere una risposta immediata e non si ha il tempo di sfogliare un manuale completo di bon ton. E’ consigliato agli appassionati dell’argomento, a chi si avvicina al galateo per la prima volta e a tutti coloro che amano avere, sempre, a portata di mano le regole del buon comportamento.
Originalità
Utilità
Valore didattico
Numero di argomenti trattati
Qualità dei contenuti
Completezza dei contenuti  
Rispetto delle regole del galateo
Grafica e impaginazione    
Fotografie e illustrazioni
Non presenti
Rapporto qualità/prezzo
VALUTAZIONE FINALE recensione_il_nuovo_bon_ton


Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Accessori da tavola
I piatti da portata possono essere diversi dal servizio, ma devono comunque essere coordinati: la miglior facilità di abbinamento si ha con piatti di acciaio o ceramica bianca.

 Non si fa
In treno
Non invadere tutto lo spazio circostante con i bagagli: esistono appositi spazi, a inizio carrozza, per le valigie.