Recensione – Matrimonio da favola

Un testo elegante e raffinato di galateo del matrimonio.

recensione_matrimonio_da_favola
Titolo: Matrimonio da favola
Autrice: Enzo Miccio
Editore: Rizzoli
Data uscita: 07/09/2011
Pagine: 256
Formato: Brossura
Lingua: Italiano
Prezzo: € 21,50
Matrimonio da favola”, fin dalle prime pagine, si rivela un libro ricco di valori e di sentimenti. Enzo Miccio descrive con parole semplici e toccanti la nascita della sua attività di wedding planner , frutto di una passione sbocciata fin dalla giovane età, contemplando gli eventi organizzati dalla madre e imparando ad apprezzarne sia il calore dell’accoglienza che la cura maniacale dei dettagli (caratteristiche che contraddistinguono, tuttora, gli allestimenti del nostro amato wedding planner). Sono stati, poi, i numerosi viaggi all’estero e il desiderio di conoscere le culture di tutto il mondo a generare in lui la grande abilità nel fondere elementi di tradizioni diverse (ne troverete molti esempi leggendo questo libro), mentre l’amore per il teatro ne ha accresciuto ed esaltato la sensibilità scenografica. C’è però un’abilità presente in Enzo Miccio che lo caratterizza in modo particolare: la sua grande capacità di controllare la luce. Spesso, guardando in TV le puntate di “Diario di un wedding planner”, restiamo incantati nel vederlo ricercare con pazienza e concentrazione la corretta luminosità del volto di una sposa (giocando con un paio di orecchini o un accessorio tra i capelli) o nell’osservare a lungo il cielo attraverso le vetrate di una grande sala, indagando su come varieranno i colori in prossimità del tramonto e in quale modo influenzeranno gli allestimenti. Nel libro abbiamo scoperto che Enzo Miccio si occupò, in passato, anche di servizi fotografici, durante la sua attività di stylist, passando diverse ore al giorno dietro l’obiettivo; ed è qui che si è, probabilmente, affinata quest’ulteriore abilità: “fotografia”, del resto, significa proprio “scrivere con la luce” .

recensione_matrimonio_da_favola

Ogni capitolo è strutturato in due parti: nella prima viene descritto un evento, particolarmente significativo, realizzato da Enzo Miccio, mentre nella seconda viene analizzata dettagliatamente una componente, ben precisa, relativa all’organizzazione di un matrimonio. La descrizione dell’evento non si limita a trattarne gli aspetti tecnici od organizzativi, ma contiene una narrazione intima e personale dei momenti più belli della cerimonia e del ricevimento, frutto di mesi di lavoro speso a cercare di realizzare, nel miglior modo possibile, i desideri di una donna che per l’autore non sarà mai una semplice cliente ma, sempre ed esclusivamente, una principessa. La seconda parte di ogni capitolo, come anticipato, è prevalentemente tecnica e rappresenta una vera e propria miniera di informazioni legate al galateo del matrimonio. I concetti, espressi in forma sintetica ma sempre estremamente completa, vengono affiancati a splendide fotografie tratte dagli eventi realizzati personalmente da Enzo Miccio, spingendo il lettore a verificare, in ogni istante, i meravigliosi risultati che si possono ottenere attraverso la cura dei dettagli e la conoscenza perfetta delle regole del bon ton. Ogni capitolo, infine, si chiude con un’utilissima scheda riassuntiva, relativa ai concetti espressi nelle sue pagine, ideale per chi usa questo libro come testo di studio e vuole fissare nella mente i preziosi consigli contenuti in esso.

Analizziamo ora, in dettaglio, i contenuti dei dieci capitoli.

Capitolo 1: “Per cominciare”. La prima parte non contiene, come avverrà, sempre, a partire dal capitolo successivo, la descrizione di un evento, bensì un racconto personale dell’autore sulla nascita della sua attività di wedding planner. Nella sezione tecnica vengono forniti importanti suggerimenti relativi agli aspetti generali dell’organizzazione di un matrimonio:

  • I tempi e la stesura della timetable.
  • L’importanza della ricerca di un tema e della personalizzazione dell’evento.
  • La cerimonia in chiesa e in Comune.
  • Lo studio scenografico attraverso disegni e schizzi.
  • Le fedi.
  • La cerimonia e il corteo nuziale.

Capitolo 2: “Un invito da favola”. Dopo aver descritto nei minimi dettagli il matrimonio di Edward e Susan, tenutosi in uno splendido castello dell’Alta Normandia (leggete con attenzione i preziosissimi “Style Tips”), Enzo Miccio ci svela come impreziosire:

  • Annunci e partecipazioni.
  • Save the date.
  • Libretti della messa e menu.
  • Segnaposto.
  • Tableau de mariage.
  • Ringraziamenti.

Capitolo 3: “Tra tulle e organza”. Una Venezia da favola è la protagonista del matrimonio di Federica ed Alessandro, un evento dove Enzo Miccio viene messo a dura prova dal tempo limitato di organizzazione (solo sei mesi); i risultati saranno sorprendenti, così come il tocco imprevedibile e geniale con cui Enzo donerà luce alla sposa: un bracciale di preziosi cristalli.

La parte tecnica del capitolo contiene piccoli segreti di Enzo Miccio relativi a:

  • Abito da sposa e accessori.
  • Abbigliamento dello sposo.
  • Dress code degli invitati.

Capitolo 4: “Location”. Non vogliamo svelarvi nulla sul matrimonio di Mauro e Marianna, descritto in questo capitolo, dal momento che si svolge a Capri, una delle città più amate di Enzo Miccio: rimarrete letteralmente incantati dalla descrizione di questo evento. Non dimenticatevi però, dopo aver sognato ad occhi aperti leggendo la bellissima storia d’amore dei due sposi, di seguire le piccole lezioni di Enzo relative a:

  • Distanza tra chiesa e luogo del ricevimento.
  • Scelta della chiesa.
  • Analisi della location.
  • Ricevimento degli ospiti.

Capitolo 5: “Catering e mise en place”. Questa volta è una villa di Roma, la location scelta dagli sposi Camilla e Luca, a farvi rimanere a bocca aperta, attraverso gli allestimenti di Enzo Miccio. Una madre e una sposa che sembrano sorelle, una terrazza affacciata sui tetti di Roma e un cielo decorato di fuochi d’artificio renderanno la lettura di questo capitolo indimenticabile. Al termine potrete dedicarvi un po’ allo studio di:

  • Cena in piedi o placé.
  • Analisi delle portate principali e del dessert.
  • Finger food e show cooking.
  • Accorgimenti contro il freddo.

Capitolo 6: “Petali, foglie e fiori”. Un matrimonio a Sorrento, semplice e suggestivo, è l’ennesimo capolavoro realizzato da Enzo Miccio; gli sposi Rossella e Giampaolo accolgono gli ospiti nella loro casa, una splendida villa sulla costa; attraverso le parole dell’autore potrete rivivrete la bellezza di un ricevimento che si svolge in ambito famigliare.

La successiva parte tecnica è tutta dedicata ai fiori:

  • Scelta dell’allestimento floreale per la chiesa e per il ricevimento.
  • Il bouquet e la boutonniére.
  • La conservazione dei fiori in estate.

Capitolo 7: “Luci e stelle”. La romantica Verona di Romeo e Giulietta fa da scenografia al matrimonio di Giovanna e Paride: Enzo Miccio supererà se stesso nella realizzazione di un matrimonio con oltre duecento invitati, dalla scelta della location ad un’opera di light design all’insegna del calore e della magia (sensazioni che le splendide foto del libro vi trasmetteranno già ad una prima occhiata). I suggerimenti tecnici della seconda parte del libro riguardano:

  • Importanza del sopralluogo per la realizzazione di un corretto light design.
  • Luce di servizio e luce scenografica.
  • Luci notturne e luci ambrate.

Capitolo 8: “Un amore tra le note”. Per il matrimonio di Elisa e Andrea, Enzo Miccio lavora sul perfetto equilibrio tra la sobrietà di una cerimonia intima e l’eleganza di una serata di gala (punto di raccordo un originalissimo tè stile Marie Antoinette), nella splendida location della Rocca di Soragna. Il profondo amore dell’autore per la musica lirica lo porta ad ideare un’ originalissimo evento di apertura: un concerto a porte chiuse nel suggestivo teatrino di Verdi a Busseto. Ed è sempre la musica a rappresentare l’argomento principale della scheda tecnica, dove troverete importanti nozioni relative a:

  • Musica per la cerimonia, il ricevimento e il dopo cena.
  • Scelta dei vari tipi di musica all’interno della scaletta.
  • Importanza dell’acustica della location e dell’impianto audio.

Capitolo 9: “Dettagli unici”. Una villa a Portofino ospita il matrimonio di Julie e Michele, un evento dove Enzo Miccio esalta la cura per i dettagli, tema che affronterà con molta attenzione nella parte didattica descrivendo:

  • Gli omaggi di stile.
  • I cadeaux de mariage e la loro consegna.
  • L’importanza del packaging.
  • I confetti.

Capitolo 10: “Il gran finale”. La storica città di Siena non si limita ad essere la scenografia del matrimonio di Clara e Roberto, ma ne diventa, addirittura, la seconda protagonista: anche la Basilica di san Domenico, pur non ospitando la cerimonia, si ritaglia, metaforicamente, un posto d’onore al tavolo degli sposi. Nel “gran finale” del suo libro, Enzo Miccio ci parla della torta nuziale, svelando tutti i segreti di:

  • Taglio della torta.
  • Torte orizzontali, verticali, a piramide e mini weddin cake.
  • Relazione tra la decorazione della torta nuziale e stile dell’evento.
Giudizio complessivo
Un libro splendido sul galateo del matrimonio, dedicato alla cura e alla valorizzazione dei dettagli di ogni elemento della cerimonia e del ricevimento. Il testo è una vera e propria miniera di preziosi insegnamenti, sempre espressi in forma chiara e sintetica, ed è corredato da splendide fotografie tratte dagli eventi realizzati, e poi descritti, da Enzo Miccio. Ogni singolo dettaglio curato dall’autore rispetta sempre, fedelmente, le regole classiche del galateo e quando, saltuariamente, le interpreta, i risultati sono sempre straordinari e sorprendenti. Il libro si adatta in modo naturale a diverse tipologie di lettori:

  • I romantici sognatori potranno concentrarsi sulla parte narrativa che apre ogni capitolo, rivivendo le storie d’amore che hanno caratterizzato i matrimoni descritti.
  • Gli appassionati di galateo del matrimonio potranno ammirare incantevoli allestimenti e mise en place da sogno, attraverso le innumerevoli fotografie di cui è corredato il libro, scoprendo nella parte finale di ogni capitolo le tecniche e gli accorgimenti usati da Enzo Miccio per ottenerli.
  • I corsisti e futuri wedding planner avranno tra le mani un vero e proprio manuale di perfezionamento, da leggere con attenzione e da cui trarre preziosi consigli.

Un testo elegante e raffinato, che non può mancare nella libreria di ogni appassionato della materia, ma che, tuttavia, per essere apprezzato fino in fondo, necessita (almeno) della conoscenza degli elementi di base relativi all’argomento trattato (non si assiste ad un’opera lirica senza conoscerne il libretto). Per colmare eventuali lacune potrete, in ogni caso, leggere la nostra sezione sul galateo del matrimonio, sempre disponibile online, oppure orientarvi su un buon testo di base, primo fra tutti “Matrimonio da sogno” di Giorgia Fantin Borghi.

Originalità
Utilità
Valore didattico
Numero di argomenti trattati
Qualità dei contenuti
Completezza dei contenuti  
Rispetto delle regole del galateo
Grafica e impaginazione
Fotografie e illustrazioni
  
Rapporto qualità/prezzo  
VALUTAZIONE FINALE recensione_matrimonio_da_favola


Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display