Recensione – Matrimonio da sogno

Un delizioso manuale di galateo del matrimonio, ricco di contenuti.

recensione_matrimonio_da_sogno
Titolo: Matrimonio da sogno
Autrice: Giorgia Fantin Borghi
Editore: Valentina Edizioni
Data uscita: 14/09/2011
Pagine: 160
Formato: Brossura
Lingua: Italiano
Prezzo: € 15


  
Gli argomenti presi in considerazione da questo libro sono veramente molti: siamo rimasti piacevolmente sorpresi da come l’autrice abbia saputo trattarli tutti in modo a dir poco esemplare, creando un’opera dal contenuto omogeneo che mette in primo piano, sempre e comunque, aspetti e  regole fondamentali del galateo e del bon ton (perché è la buona educazione che dovrebbe caratterizzare, in primo luogo, ogni cerimonia e ricevimento che si rispetti). Il risultato è un testo che si stacca notevolmente dal freddo tecnicismo della maggior parte dei manuali di wedding planning, rivelandosi una fonte preziosa di informazioni e nello stesso tempo una piacevole e rilassante lettura. Proprio per questo, nel rispetto del lavoro di Giorgia Fantin Borghi e per evidenziare, inoltre, l’ottima struttura del libroabbiamo deciso di presentarli rispettando la loro sequenza cronologica, elencando i titoli di ogni capitolo del libro e fornendo, per ciascuno di essi, una sintetica ma dettagliata descrizione dei contenuti trattati.
1. Dove comincia il sogno
E’ il primo capitolo del libro, dedicato a tutte le donne innamorate e, soprattutto, a tutti gli uomini. Tratta infatti del tema del fidanzamento, di come fare una dichiarazione d’amore educata e nello stesso tempo sorprendente, di come scegliere l’anello e dei mille modi di regalarlo. Si parla inoltre di come affrontare il primo incontro con i suoceri, sia che si tratti di un appuntamento formale oppure di un fidanzamento ufficiale, e di come scegliere la data del matrimonio più adatta alle proprie esigenze e caratteristiche. Già dalle prime pagine l’autrice dimostra una profonda conoscenza del galateo, insegnandoci a:

  • Individuare il corretto ruolo dell’anello di fidanzamento rispetto alla fede nuziale.
  • Indossare l’abbigliamento più adeguato durante il primo incontro tra le famiglie dei fidanzati.
  • Comportarci con educazione, semplicità ed eleganza durante il pranzo di fidanzamento.
2. Le prime decisioni
Capitolo breve ma molto interessante, fornisce utili indicazioni sulla scelta del tema della cerimonia e del ricevimento, su come documentarsi per avere le idee ben chiare durante il primo incontro con il wedding planner, su come realizzare la lista degli invitati operando le giuste scelte, su come gestire le prenotazioni delle location.
3. Prima il dovere
Una sezione del libro che tratta in modo rigoroso ed approfondito il galateo degli annunci e delle partecipazioni, coprendo tutte le casistiche possibili e fornendo una risposta precisa a ogni tipo di problematica. Una fonte di informazioni veramente preziosa sull’argomento.
4. Poi il piacere
In tre diversi paragrafi vengono affrontati i temi dell’addio al celibato, della scelta dei regali per la lista nozze e della ricerca dei testimoni. L’autrice insegna al lettore come comunicare agli invitati, nel modo più corretto ed educato, la presenza della lista, come compilarla in modo intelligente, come e quando ringraziare parenti ed amici per i doni ricevuti (perché il ringraziamento, secondo il galateo, è sempre obbligatorio). Viene infine posto l’accento sull’onerosità e sulla responsabilità del ruolo del testimone, scelta che non dovrebbe mai essere fatta in modo avventato: non tutti i candidati più graditi, infatti, potrebbero trovarsi nelle condizioni adatte a ricoprire quel ruolo.
5. Prepariamoci al grande giorno
L’intero capitolo è dedicato alla scelta dell’abito nuziale, affrontando l’argomento in modo intelligente ed efficace: si procede infatti, dapprima, con una guida all’identificazione dell’esatta tipologia di corporatura della sposa, per passare poi, ma solo in un momento successivo, alla descrizione delle caratteristiche generali degli abiti che più si addicono alla sua conformazione fisica. Abbiamo molto apprezzato la scelta di Giorgia Fantin Borghi di non addentrarsi in dettagli sartoriali troppo approfonditi che, giustamente, possono essere descritti con competenza soltanto da esperti del settore. Seguono, quindi, alcuni interessanti paragrafi dedicati al velo, ai gioielli ,e ai guanti (accessorio elegante ma non sempre facile da indossare), integrati da indispensabili consigli sul trucco, sulla scelta del bouquet e su come indirizzare lo sposo verso la scelta di un vestito che si abbini, nel modo migliore, al modello della sposa.
6. Si! Ci sposiamo!
Terminati i preparativi, è giunto infine il momento della cerimonia. L’autrice affronta le problematiche dell’allestimento floreale, della scelta della tipologia di corteo nuziale (tradizionale, moderno e solenne), della disposizione degli ospiti in chiesa. Seguono, quindi paragrafi molto dettagliati sulle fedi nuziali (con la descrizione dei vari modelli), sugli accessori che accompagnano la cerimonia, sul matrimonio civile, sulla scelta della musica per il rituale (con interessanti suggerimenti sui brani da proporre ai musicisti), sulle pratiche burocratiche da espletare e su come affrontare offerte e pagamenti. Si chiude infine con un paragrafo interamente dedicato agli ospiti, ricordando norme di comportamento e buona educazione e sottolineando, inoltre, gli errori da non commettere, sia in chiesa che durante il ricevimento.
7. Che la festa abbia inizio
Sezione dedicata al ricevimento, fornisce utili consigli sul come individuare il tipo di pranzo più adatto alle circostanze (dal tradizionale placé al più moderno buffet), sulla scelta dei cibi del menu (prediligendo i piatti locali e di stagione, come il galateo insegna), sulla composizione dei tavoli d’onore e di quelli degli invitati, sulla realizzazione del tableau de mariage . E’ dedicato, infine, un paragrafo separato, e ben dettagliato, a ciascuno dei momenti più importanti del ricevimento: il taglio della torta, il lancio del bouquet, il ballo ed il commiato.
8. Dedicato agli ospiti
Un capitolo veramente interessante, che tutti dovrebbero leggere almeno una volta, riservato a una trattazione precisa e completa del galateo dell’ospite. Tra gli argomenti presi in considerazione abbiamo:

  • Come e quando rispondere all’invito.
  • Come scegliere il regalo di nozze e come consegnarlo.
  • Come vestirsi nel modo più corretto.

In chiusura, un utilissimo decalogo dell’invitato.

9. Annessi e connessi
Vengono qui trattati gli elementi cosiddetti tecnici del matrimonio, oppure quelli relativi ad aspetti marginali ma di cui, sempre, è indispensabile avere una conoscenza approfondita:

    • Il ringraziamento agli invitati.
    • Le bomboniere.
    • La suddivisione delle spese tra le famiglie degli sposi.
    • Il corredo.
    • Il servizio fotografico.
    • I mezzi di trasporto dello sposo e della sposa.
    • Gli ospiti più divertenti e imprevedibili: i bambini e gli animali.
    • Le tradizioni e le superstizioni legate al matrimonio.
10. Un nodo al fazzoletto
E’ il capitolo conclusivo del libro, quello più amichevole e affettuoso, dove Giorgia Fantin Borghi elargisce a ogni novella sposa preziosi consigli basati sulla sua grande esperienza: come risparmiare, come gestire al meglio gli invitati che arrivano da lontano, come e quando scegliere un wedding planner, come realizzare una checklist temporale per tenere sotto controllo, giorno dopo giorno, l’andamento dei preparativi. E, in conclusione, per il giorno del matrimonio, un consiglio utile e delizioso: come preparare la borsa di Mary Poppins (che abbiamo deciso di non rivelarvi cos’è, per non guastarvi la sorpresa).
Recensione - Matrimonio da sogno

Foto dal web

Giudizio complessivo
Il libro si rivela essere un prezioso manuale di galateo del matrimonio, ricco di contenuti ed estremamente rigoroso nel rispettare le regole del bon ton; gli argomenti sono ben strutturati ed esposti in modo semplice e chiaro, caratteristica che rende l’opera anche un ottimo strumento didattico. E’ consigliato alle spose di tutte le età, ai loro futuri mariti, ma anche agli appassionati della materia e a coloro che desiderano migliorare se stessi, in particolar modo nella veste di ospiti ed invitati. La lettura è scorrevole e alquanto piacevole, la grafica semplice ed accattivante: tutti gli argomenti sono trattati con eleganza e assoluta competenza e rivelano il grande amore dell’autrice per la propria professione. Per apprezzare al meglio i numerosi concetti di galateo contenuti nel manuale, consigliamo di leggerlo in abbinamento a “Si fa non si fa – Le regole del galateo 2.0“, l’ottimo libro di Barbara Ronchi della Rocca, mentre, per migliorare la vostra conoscenza sugli abiti da sposa, potrete lasciarvi incantare da “L’abito dei sogni” di Alessandra Rinaudo.
Originalità     
Utilità  
Valore didattico   
Numero di argomenti trattati
 
Qualità dei contenuti  
Completezza dei contenuti    
Rispetto delle regole del galateo  
Grafica e impaginazione  
Fotografie e illustrazioni
   
Rapporto qualità/prezzo  
VALUTAZIONE FINALE recensione_matrimonio_da_sogno


Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Accessori da tavola
I piatti da portata possono essere diversi dal servizio, ma devono comunque essere coordinati: la miglior facilità di abbinamento si ha con piatti di acciaio o ceramica bianca.

 Non si fa
In treno
Non invadere tutto lo spazio circostante con i bagagli: esistono appositi spazi, a inizio carrozza, per le valigie.