Regalare soldi a Natale.

Regalare soldi a Natale.

La busta con i soldi: il dono più gradito dalla maggior parte degli adolescenti.

Tutti coloro che conoscono le regole del galateo classico lo sanno bene: il denaro non è considerato una forma di regalo e non esistono nemmeno delle indicazioni precise su come donarlo.

Il regalo, infatti, dovrebbe esprimere amore ed attenzione verso il prossimo e la sua presentazione essere preparata in modo quasi maniacale. Un dono dovrebbe:

  • Avere una confezione molto curata: meglio un piccolo regalo ben confezionato che un oggetto costoso impacchettato male.
  • Creare un sentimento di gioia profonda nel ricevente: ecco perché dovrebbe essere scelto con attenzione, cercando di andare incontro alle preferenze del destinatario (e non imponendo il gusto personale del donatore).
  • Essere sempre accompagnato da un biglietto, che esprima i sentimenti di affetto del donatore.

Il denaro non è sicuramente il mezzo migliore per esprimere tutti quei sentimenti di amore, fantasia e attenzione che il galateo vorrebbe, tuttavia non può nemmeno essere scartato come alternativa al regalo, dal momento che, ben sappiamo, il dono più gradito dalla maggior parte degli adolescenti è proprio la busta con i soldi (che è anche un’ottima soluzione di emergenza).

Vediamo, dunque, alcuni accorgimenti per sorprendere i nostri cari teen-ager:

  • Curiamo la presentazione, scegliendo una busta ed un biglietto adatti alla personalità del ricevente.
  • Scriviamo, rigorosamente a mano, una frase di auguri sentita e affettuosa: saranno, in questo caso, proprio le nostre parole ad essere il mezzo principale per trasmettere sentimenti ed emozioni (sperando che le leggano).
  • Tralasciamo le inutili raccomandazioni, sia scritte che verbali (come “Fanne buon uso”, “Non sprecarli”…): un dono diventa proprietà del ricevente, che può farne l’uso che crede.
  • Evitiamo l’inutile frase “Non sapevamo cosa regalarti: è un banale stereotipo, che rischia soltanto di sminuire le buone intenzioni del donatore.
  • Non facciamo mai, nel modo più assoluto, delle differenze: se dobbiamo regalare una piccola somma a due nipoti, l’importo dovrà essere perfettamente identico.
  • Cerchiamo di non essere tirchi: se il nostro amato adolescente ha la fidanzata e le nostre possibilità economiche sono ridotte, i soldi per la pizza dovranno essere sufficienti per due persone.

Chiudiamo, infine, con alcune raccomandazioni per i riceventi:

  • La busta con i soldi non si apre mai davanti al donatore, ma in disparte.
  • L’apertura deve essere fatta con attenzione: il denaro che scivola sul pavimento non è un bella cosa da vedere.
  • Il ringraziamento avverrà il giorno successivo per telefono (o il giorno stesso, in forma riservata).

Mariarita.

Regalare soldi a Natale

Foto dal web

 


 Da ricordare
Accessori da tavola
I piatti da portata possono essere diversi dal servizio, ma devono comunque essere coordinati: la miglior facilità di abbinamento si ha con piatti di acciaio o ceramica bianca.

 Non si fa
In treno
Non invadere tutto lo spazio circostante con i bagagli: esistono appositi spazi, a inizio carrozza, per le valigie.