Regole di precedenza: approfondimenti

Regole di precedenza: approfondimenti

Approfondimenti sul galateo della precedenza.

In ascensore.

Prima di entrare, si lasciano uscire le persone che sono arrivate al piano. Si tratta, sostanzialmente, della stessa regola che viene applicata nei locali pubblici (negozi, bar, ristoranti), dove escono sempre per prime le persone all’interno e, successivamente, entrano le altre. In ascensore entrano ed escono per prime le signore, poi gli uomini; gli anziani hanno la precedenza sui più giovani.

Sui mezzi pubblici.

Anche sui mezzi pubblici hanno la precedenza le persone che escono rispetto a quelle che entrano, ma in questo caso le signore, in presenza di gradini o passaggi poco agevoli, scendono sempre per ultime: un uomo che accompagna una signora in autobus o su altro mezzo pubblico, infatti, la precede sempre quando scende, per aiutarla.

Per le scale.

Quando un uomo e una donna salgono insieme le scale, l’uomo deve stare dietro in salita e davanti durante la discesa. Questo perché, in caso di caduta, la signora può avere un supporto a cui appoggiarsi.

Salendo le scale fianco a fianco, si cede sempre alla donna (o alla persona più importante) il lato del corrimano.

Sul pianerottolo, infine, la parte più libera e spaziosa va concessa alla donna o alla persona più importante.

Mariarita.

Regole di precedenza: approfondimenti

Foto dal web

 


 Da ricordare
La conversazione a due
Sguardo: durante la conversazione, un interlocutore interessato dovrebbe tendenzialmente guardarci negli occhi; uno sguardo che vaga, oppure un paio di occhi abbassati, denotano disinteresse.

 Non si fa
Il menu
Evitare la monotonia, come preparare un menu monocolore, a meno che non sia il tema della serata, oppure offrire solo pietanze calde in inverno o cibi freddi nei mesi estivi.