Come migliorare la qualità del linguaggio, nella conversazione.
Non usare termini provenienti da lingue morte o straniere, principalmente per evitare di commettere errori di pronuncia o declinazione. Utilizzare questi termini, inoltre, attira l’attenzione su se stessi: una regola base del galateo è proprio quella di non mettersi in mostra. (“Pardon”, ad esempio, è decisamente da evitare: molto meglio dire semplicemente “Scusate”).
Non usare i termini vietati dal galateo, come “buon appetito” a tavola o “salute” dopo uno starnuto.
Evitare espressioni obsolete o troppo ricercate, prediligendo invece la varietà di linguaggio: il saper usare un numero elevato di termini, permette di descrivere emozioni e situazioni con un maggior numero di sfumature e dettagli.
Evitare assolutamente, in quanto di cattivo gusto:
- Espressioni televisive (“alla grande”, “favoloso”, “eccezionale”, …).
- Termini giovanili (“allucinante”,”cioè”, “figo”, “mitico” …).
- Frasi fatte (“al limite”, “mi consenta”, “fondamentalmente”…).
- Termini modaioli (“fashion“, “cool”,“trendy” …).
- Singolari sbagliati (capello in luogo di capelli, spaghetto invece di spaghetti …).
- Termini comuni di dubbio gusto (“attimino”, “insomma”, “praticamente” …).
Non lasciarsi andare, per nessun motivo, al turpiloquio. Se proprio non si può fare a meno di utilizzare un’espressione forte, lo si faccia senza mai scusarsi in anticipo; le persone che ascoltano faranno finta di non averla udita, proseguendo nella normale conversazione.
Evitare in tutti i modi la polemica: poiché ciò che si dice non può essere condiviso da tutti, occorre sempre far precedere le proprie affermazioni da formule come “penso che”, “secondo me”, “credo”; è inoltre sempre opportuno, quando si è in disaccordo, dissentire in modo garbato, senza assumere espressioni di scherno o di disapprovazione.
Abbondare con le espressioni di cortesia come “grazie”, “prego”, “mi scusi”, ormai d’uso sempre meno comune e indice di profonda educazione.
Evitare il racconto di storie a doppio senso o contenenti particolari disgustosi.
L’esperienza insegna. |
|
![]() |
Le seguenti espressioni, d’uso comune, in base al galateo sarebbero sempre da evitare:
Evitare inoltre:
|
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
