Regole per i fumatori

Il galateo dei fumatori.

  1. L’uomo porge sempre l’accendino agli altri fumatori presenti, accendendo la propria sigaretta per ultimo. Se è presente una donna nel gruppo, le accenderà la sigaretta per prima.
  2. La donna fumatrice accende prima la sua sigaretta e solo dopo porge l’accendino ai presenti; una donna non accende mai la sigaretta ad un altro fumatore uomo.
  3. Non si parla mai della propria dipendenza dal fumo e dei problemi che essa comporta durante una conversazione.
  4. Evitare nel modo più assoluto di scroccare le sigarette: accettare una sigaretta di tanto in tanto è ammissibile, farlo per abitudine è maleducazione estrema.
  5. Se si ha l’abitudine di fumare, cercare sempre di essere forniti di accendino: chiedere il fuoco in continuazione è veramente fastidioso.
  6. Si rispettano sempre rigorosamente i divieti.
  7. Nei luoghi dove è possibile fumare è necessario comunque chiedere il permesso alle altre persone presenti e vicine (anche all’aperto).
  8. In auto il conducente non deve fumare se trasporta dei non fumatori; in caso contrario deve chiedere  il permesso alle persone presenti o, meglio ancora, astenersi. Un fumatore, che viaggia come passeggero su un’auto altrui, non chiede mai di fumare.
  9. Una volta ottenuto il permesso di fumare dai presenti è opportuno non abusare della concessione e farlo con moderazione.
  10. La padrona di casa, che concede agli ospiti fumatori di accendere una sigaretta, dovrebbe sempre avere  a disposizione delle candele antifumo.
  11. In un’abitazione privata si può intuire che è possibile fumare se sono presenti dei posacenere nei vari angoli della casa; in caso affermativo è lecito chiedere il permesso alla padrona di casa, in caso contrario ci si deve astenere dalla richiesta.
  12. Assolutamente vietato fumare in presenza di bambini, anziani, malati e donne incinte.
  13.   Quando si incontra una persona per strada occorre sempre spegnere la sigaretta, fermandosi a salutarla.
  14. Fumare per strada è consentito, a patto di rispettare eventuali divieti e comportarsi educatamente.
  15. La sigaretta deve sempre essere spenta entrando in luoghi chiusi come case, uffici, negozi e ascensori.
  16. I mozziconi vanno spenti nel posacenere (sarebbe ottima abitudine averne con sé uno portatile) e mai gettati sul marciapiede o in strada.
  17.  Prestare molta attenzione, rollando una sigaretta, a non spargere tabacco sul pavimento.
  18. In casa, per ragioni igieniche, non si fuma mai in camera da letto.
  19. A tavola non si fuma tra una portata e l’altra, anzi sarebbe meglio non fumare affatto, a vantaggio dei sapori dei piatti e degli aromi dei vini.
  20. Sigari e pipa, tradizionalmente, si fumano esclusivamente in salotto, dopo aver chiesto permesso alla padrona di casa.
  21. Al ristorante è possibile fumare esclusivamente nella saletta riservata ai fumatori e chiedendo sempre il permesso, prima di accendere una sigaretta, ai vicini di tavolo.
L’esperienza insegna.
Le sigarette elettroniche producono vapori spesso fastidiosi ed aromi molto forti: il galateo consiglia ai fumatori di seguire, anche in questo caso, le regole tradizionali per il fumo.
I consigli del gufetto saggio
Il modo più elegante di spegnere un cerino non è quello di soffiarci sopra; è preferibile agitare in modo rapido e secco la mano.

Regole per i fumatori

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display