Riconoscere le posate – Forchette speciali e pinze

Riconoscere le posate – Forchette speciali e pinze

Come riconoscere facilmente i vari tipi di forchette speciali e pinze, identificando la loro posizione in tavola.

In questa serie di articoli, brevi e schematici, vi insegneremo come identificare facilmente le principali posate presenti in una mise en place formale. Tratteremo ora le principali forchette speciali e le pinze.

17. Forchetta da ostriche
Utilizzata per mangiare questi e altri tipi di molluschi, è molto piccola e ha tre rebbi.
18. Forchetta per lumache
Serve per estrarre la lumaca dal guscio, tenuto fermo con l’apposita pinza.
19. Forchetta per crostacei
Detta anche forchetta estrattrice, si usa nel servizio di crostacei nel loro carapace; si utilizza per estrarre la carne dalle chele, che vengono rotte con l’apposita pinza.
Riconoscere le posate - Forchette speciali e pinze

Foto dal web

20. Pinza per lumache
E’ uno strumento per tenere fermo il guscio della lumaca, che verrà estratta con l’apposita forchetta.
21. Pinza per crostacei
E’ una tenaglia che serve a spezzare le chele.
Riconoscere le posate - Forchette speciali e pinze

Foto dal web

Posizione delle forchette nella mise en place formale
Riconoscere le posate - Le forchette

Foto dal web

Osservazioni
Le forchette per crostacei, lumache e ostriche devono trovarsi sempre a destra, perché quella è la mano destinata ad utilizzarle. La sinistra, infatti, serve a reggere le pinze oppure il crostaceo o l’ostrica. La forchetta si posiziona sempre a destra anche quando si apparecchia a tavola per il tè o per il caffè, ed è l’unica posata fornita per mangiare il dolce.

Nelle mise en place con diverse portate comprendenti molluschi e crostacei, tuttavia, disponendo tutte le forchette come da manuale, potrebbe crearsi un’asimmetria poco armonica (e funzionale) di posate tra la parte destra e sinistra del piatto: la soluzione migliore è quella di presentare una sola forchetta speciale (ad esempio quella per le ostriche), portando in tavola le altre successivamente, nel momento stesso in cui viene servito il piatto che ne richiede l’uso. Si tenga presente, inoltre, che disporre troppe posate (lateralmente al piatto) crea soltanto confusione: meglio limitarsi a quelle necessarie per, al massimo, tre portate.

Mariarita.

Riconoscere le posate - Le forchette

Foto dal web

 


 Da ricordare
Le feste dei bambini
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno successivo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.

 Non si fa
In taxi
Assolutamente vietato mangiare o fare spuntini.