Come riconoscere facilmente i vari tipi di cucchiai e identificare la loro posizione in tavola.
In questa serie di articoli, brevi e schematici, vi insegneremo come identificare facilmente le principali posate presenti in una mise en place formale. Dopo aver iniziato con i coltelli, proseguiremo ora con i cucchiai.
6. Cucchiaio da minestra |
Lungo circa 20 centimetri, serve per consumare le minestre. Si trova a destra del piatto. |
7. Cucchiaio da dessert |
E’ leggermente più piccolo della forchetta e del coltello da dessert (circa 18 cm). Nella mise en place formale si trova davanti al piatto, in posizione orizzontale e con il manico rivolto verso destra. |
8. Cucchiaio da brodo. |
Lungo circa 16 cm, di forma leggermente arrotondata, serve (come dice il nome stesso) per mescolare il brodo. |
![]() Foto dal web |
9. Cucchiaio da tè freddo |
E’ simile a un cucchiaio da tè, ma ha il manico molto lungo (dal momento che i bicchieri da tè freddo sono molto alti). Se il tè viene servito su un piattino, si poggerà su di esso dopo l’uso, altrimenti rimane nel bicchiere dove verrà tenuto fermo con due dita. |
10. Cucchiaio da tè |
E’ leggermente più piccolo del cucchiaio da dessert (circa 13 cm) e si trova sul piattino, a destra della tazza. Si usa solo per mescolare la bevanda. |
11. Cucchiaio da caffè |
Molto più piccolo del cucchiaio da tè (lungo circa 11 cm), si trova sul piattino su cui poggia la tazzina. Si usa solo per mescolare la bevanda. |
![]() Foto dal web |
12. Cucchiaio da gelato |
Molto semplice da riconoscere, ha la concavità piatta e leggermente squadrata. Si usa per consumare gelati e sorbetti. |
![]() Foto dal web |
Posizione dei cucchiai nella mise en place formale |
![]() Foto dal web |
Osservazioni |
Come potete notare dallo schema, i cucchiai si trovano a destra del piatto e i loro manici (qualora siano disposti in posizione orizzontale) sono sempre rivolti a destra, la direzione corrispondente alla mano d’uso. |
Mariarita.
Foto dal web
