Riconoscere le posate – Le forchette

Riconoscere le posate – Le forchette

Come riconoscere facilmente i vari tipi di forchette e identificare la loro posizione in tavola.

In questa serie di articoli, brevi e schematici, vi insegneremo come identificare facilmente le principali posate presenti in una mise en place formale. Parleremo ora delle forchette.

13. Forchetta da pasto
E’ la forchetta principale, lunga circa 20 centimetri. E’ la più vicina al piatto (a sinistra) e si può usare anche per mangiare il pesce, se è assente la specifica forchetta.
14. Forchetta da pesce
Ha i rebbi più corti e più larghi di una forchetta da pasto e, di solito, si trova più a sinistra di essa. Questo perché le portate di pesce vengono servite prima di quelle di carne.
15. Forchetta da dolce
Lunga circa 15 centimetri, si usa per mangiare i dolci di una certa consistenza. Se presente in tavola, è posta orizzontalmente davanti al piatto, con il manico rivolto a sinistra.
Riconoscere le posate - Le forchette

Foto dal web

16. Forchetta da torta
Delle stesse dimensioni di una forchetta da dolce, ha i rebbi più aguzzi e un lato affilato.
Riconoscere le posate - Le forchette

Foto dal web

Posizione delle forchette nella mise en place formale
Riconoscere le posate - Le forchette

Foto dal web

Osservazioni
Come potete notare dallo schema, le forchette si trovano a sinistra del piatto e i loro manici (qualora siano disposti in posizione orizzontale) sono sempre rivolti a sinistra, la direzione corrispondente alla mano d’uso.

Mariarita.

Riconoscere le posate - Le forchette

Foto dal web

 


 Da ricordare
Accessori da tavola
I piatti da portata possono essere diversi dal servizio, ma devono comunque essere coordinati: la miglior facilità di abbinamento si ha con piatti di acciaio o ceramica bianca.

 Non si fa
In treno
Non invadere tutto lo spazio circostante con i bagagli: esistono appositi spazi, a inizio carrozza, per le valigie.