San Valentino

La festa degli innamorati, dedicata principalmente ai teen-ager.

  1. Per i più giovani, indicativamente al di sotto dei vent’anni, il galateo ammette piena libertà di espressione e massima creatività. Possono essere usati:
    • Per chi è in cerca dell’anima gemella:
      • Messaggi elettronici inviati via SMS o e-mail.
      • Card di San Valentino.
      • Biglietti romantici scritti a mano.
    • Per chi è già in coppia:
      • Fiori ( perfetta la singola rosa rossa).
      • Cioccolatini di pasticceria.
      • Gadget a forma di cuore.
  2. Dopo i vent’anni, invece, il galateo impone eleganza e sobrietà. In particolare:
    •  L’uomo deve dimostrare gentilezza e cavalleria nei confronti della donna, perché si tratta di una ricorrenza dedicata soprattutto a lei.
    • I regali devono essere sempre scelti con estrema attenzione.
      • Per le nuove coppie:
        • I fiori sono la soluzione perfetta: oltre ad essere un regalo sempre gradito, sono un bene deperibile che non impone un legame a lungo termine. Anche i cioccolatini di pasticceria sono un’ottima alternativa.
        • I gioielli non sono molto consigliati, perché impongono, alla donna che li riceve, di accettare anche l’uomo che li ha donati. Se viene fatta questa scelta, siano almeno semplici e poco costosi.
      • Per le coppie consolidate:
        • I fiori, anche in questo caso, sono una soluzione perfetta.
        • I gioielli possono rappresentare un ottimo regalo, a patto però che siano personalizzati (ad esempio con un’incisione). A San Valentino, se si decide di festeggiare, devono prevalere i sentimenti e un oggetto impersonale sarebbe decisamente fuori luogo.
    • L’invito a cena può essere fatto personalmente o telefonicamente e non deve essere accompagnato da un regalo: la circostanza, infatti, è perfettamente chiara e non dà origine ad equivoci
    • La cena si può svolgere:
      • Al ristorante: in questo caso occorre prenotare con dovuto anticipo (a San Valentino i locali sono sempre affollati), scegliendo accuratamente un locale ben conosciuto (in modo da minimizzare gli imprevisti) e che abbia un tipo di cucina gradito alla nostra invitata.
      • A casa: può essere una soluzione intima e di grande effetto, a condizione che tutto sia scelto in modo tale da mettere lei al centro dell’attenzione. Questo tipo di cena può prevedere anche tutte portate di gastronomia (scelte tra quelle preferite dalla nostra ospite), a patto che siano presentate nel modo più elegante possibile.
    • Le persone meno giovani possono anche decidere di non festeggiare la ricorrenza: la decisione, però, deve essere concorde, senza lasciare insoddisfatto uno dei due.
    •  Per chi desidera concedersi soltanto un piccolo gesto di affetto,  una cioccolata calda o un aperitivo, presi insieme in un locale romantico, possono essere una soluzione perfetta.

san_valentino

I consigli del gufetto saggio
Scrivendo un biglietto di San Valentino, evitare, nel modo più assoluto, frasi fatte e messaggi preparati: il messaggio deve essere semplice e, soprattutto, arrivare dal cuore.

San Valentino

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Le feste dei bambini
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno successivo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.

 Non si fa
In taxi
Assolutamente vietato mangiare o fare spuntini.