Un mezzo di comunicazione, informale, da usare con discrezione.
L’SMS è un mezzo discreto, per contattare una persona, in un momento in cui una telefonata potrebbe essere troppo invadente.
-
Evitare di scrivere o leggere un SMS mentre si sta parlando con qualcuno: è segno di grave maleducazione, in quanto l’interlocutore necessita sempre della completa attenzione.
Gli SMS sono un mezzo informale: non sono adatti, quindi, ad inviti o comunicazioni di una certa importanza.
Prestare estrema attenzione al tono usato nei propri SMS: anche se le emoticon possono aiutare, è sconsigliato l’uso di questo mezzo per messaggi di difficile interpretazione.
Non scrivere SMS mentre si guida: è un’abitudine pericolosa e rappresenta una violazione del codice della strada.
Se si è adulti, evitare le abbreviazioni tipiche dei teenager: non farebbero altro che far sembrare ridicoli.
Non usare l’SMS per una comunicazione che richieda una risposta immediata, in quanto non vi è garanzia che venga recapitato correttamente al destinatario o che venga letto tempestivamente. In questo caso il mezzo corretto da usare è il telefono.
Rispondere sempre al mittente quando si riceve un SMS: del resto anche a noi farebbe piacere sapere se il nostro messaggio è stato letto.
Evitare nel modo più assoluto le catene di S. Antonio.
Evitare gli SMS di auguri inviati a tutta la rubrica: sono di cattivo gusto e impersonali. Per gli auguri è sempre preferibile un biglietto scritto o una telefonata.
Non spazientirsi se una persona non risponde ad un SMS: potrebbero esserci stati problemi di ricezione o semplicemente la persona potrebbe avere il cellulare spento.
Un SMS inviato dalla padrona di casa a un ospite ritardatario è un mezzo educato e non invadente per ricevere eventualmente sue notizie.
Non leggere gli SMS sui cellulari altrui: è una violazione grave della privacy.
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
