Sotto la pioggia

Regole da seguire,  per comportarsi educatamente in caso di pioggia.

L’ombrello, indispensabile oggetto nelle giornate uggiose o ancor di più per quelle in cui piove a dirotto, si pensa sia nato in Oriente moltissimo tempo fa e che addirittura fosse già in uso presso gli antichi Egizi. Serviva anche a proteggersi dal sole e la sua etimologia deriva infatti proprio dalla parola ‘ombra’.

  1. Ogni signora che si rispetti, quando piove, oltre l’ombrello, è sempre bene che abbia con sé il trench (o l’impermeabile) ed una gonna (se non si scelgono i pantaloni) che consenta di indossare un paio di stivali lunghi.
  2. L’ombrello non è un’arma, serve solo ed esclusivamente per proteggersi dalla pioggia: si cammina dunque a testa alta, guardando sempre davanti a sé (anche per poter veder cosa accade intorno a noi! ).
  3. Relativamente all’uso dell’ombrello, valgono le regole generali del galateo: le donne, gli anziani e le persone di rango superiore hanno sempre la precedenza; quando si incrociano due persone con l’ombrello, quella che per età o ceto sociale deve deferenza all’altra, solleva o sposta di lato il proprio.
  4. Un uomo accompagni una signora, in un giorno di pioggia, deve sempre reggerle l’ombrello, con naturalezza e facendo in modo di ripararla il più possibile.
  5. Quando piove, un uomo con l’ombrello che incontri una signora senza ombrello, può chiederle, senza offenderla, di accompagnarla: se accetta, le si pone alla sinistra e la ripara quanto più gli è possibile.
  6.   A teatro non si entra mai con l’ombrello.
  7.   Fare attenzione, quando si apre o si chiude l’ombrello (grande o piccolo che sia), a non schizzare e a far male chi ci sta vicino.sotto_la_pioggia
  8.   Se si sale su un mezzo pubblico, in piedi o seduti, tenere sempre l’ombrello chiuso accanto a noi; se si cammina, tenerlo un po’ sollevato e infine, quando si arriva a destinazione, aprire l’ombrello solo dopo essere scesi.
  9.   Evitare di poggiare l’ombrello dove capita, a casa o nei negozi, ma riporlo sempre  negli appositi portaombrelli. Non poggiare mai l’ombrello fradicio su sedie o sedili: chi vi siederebbe in un secondo momento, finirebbe inevitabilmente col bagnarsi, trovandosi in situazioni molto imbarazzanti.
  10.   Se per strada, a piedi, si viene schizzati, non bisogna assolutamente alterarsi: è indubbiamente spiacevole, ma non è poi una cosa così grave.
  11.   Non ci si butta mai nelle pozzanghere, rischiando, oltre che di bagnarsi, di bagnare anche chi ci sta vicino (regola valida soprattutto per i bambini).
  12. In auto è bene rallentare in prossimità del marciapiede e dei pedoni, per evitare di infradiciarli.
  13.   Se si è al volante di un auto e qualcuno ci urla contro (nonostante la nostra massima attenzione a non schizzare nessuno), non rispondere mai ai turpiloqui, facendo finta di nulla.
  14. Quando si porta fuori il cane, rientrando in casa, è bene asciugargli con un asciugamano le zampe e la pancia.
  15. Prima di entrare in una casa o in un negozio, ci si pulisce sempre i piedi, per evitare di sporcare il pavimento.

Sotto la pioggia

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Le feste dei bambini
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno successivo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.

 Non si fa
In taxi
Assolutamente vietato mangiare o fare spuntini.