Souvenir

Souvenir: i nostri ricordi di viaggio, con un pizzico di bon ton.

  1. Cartolina illustrata:  presuppone una certa confidenza con il destinatario ed è leggibile da tutti: sarebbe quindi una gaffe scrivere su di essa frasi personali o goliardiche. L’ideale è un saluto breve e affettuoso, mentre la sola firma è assolutamente insignificante. Da evitare, inoltre, l’eccesso di cartoline: non è assolutamente il caso di inviare i propri saluti da ogni località che si ha avuto la possibilità di visitare; non tutti i destinatari, infatti, potrebbero essere così fortunati.
  2. Abbigliamento tipico: quando si torna, soprattutto da Paesi esotici, si tende a indossare, al rientro, capi di abbigliamento locale, che spesso sono inadatti e addirittura ridicoli da vedere in aeroporto. Il consiglio è di mantenere, al rientro, lo stesso abbigliamento indossato alla partenza.
  3. Fotografie e video: evitare di annoiare amici e parenti con la visione di diapositive o filmini girati durante le vacanze, che il più delle volte interessano soltanto ai partecipanti del viaggio. L’ideale è di invitare alla proiezione soltanto chi vi ha partecipato, dopo aver selezionato accuratamente le fotografie e i video più significativi.
  4. Racconti di viaggio: evitare di scendere troppo nei dettagli (descrizioni di locali e ristoranti, indirizzi di luoghi amabili ma poco conosciuti), informazioni che interesserebbero solo quei viaggiatori che intendano, in futuro, recarsi negli stessi luoghi. Astenersi, nel modo più assoluto, dal raccontare amori e conquiste delle vacanze.

Souvenir

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
La conversazione a due
Posizione delle labbra: se labbra rilassate e socchiuse denotano un certo interesse per la conversazione, labbra tese denotano distrazione o, peggio ancora, noia, se gli angoli della bocca sono rivolti verso il basso.

 Non si fa
Inizio di un evento
Nella scelta dei doni, escludere rigorosamente quelli indicati nella sezione regali da evitare.